Romania alla XXXVIIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio 2025)
Romania alla XXXVIIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (15–19 maggio 2025) L’Istituto Culturale Romeno, attraverso il Centro Nazionale del Libro, e l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizzano e gestiscono
Mostra di pittura «Reportage cromatico» dell’artista Luminiţa Gliga
Mostra di pittura «Reportage cromatico» dell’artista Luminiţa Gliga Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia 14–24 maggio 2024 La mostra di pittura «Reportage cromatico» dell’artista Luminiţa Gliga sarà
Romania alla XXXVIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Romania alla XXXVIª edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (9–13 maggio 2024) Un programma con incontri e presentazioni e uno stand nazionale con una nutrita offerta editoriale, organizzato dall’Istituto Culturale Romeno attraverso il Centro
Learn Romanian in Romania! Romanian Language, Culture and Civilization Courses
27th Edition – Braşov, RomaniaJuly 1st –20th, 2024The Romanian Cultural Institute organizes Romanian Language, Culture and Civilization Courses in Brasov, the program being organized in partnership with the Faculty of Letters of the Transilvania University of Brasov,
Romania alla XXXV-esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Romania alla XXXV-esima edizione del Salone Internazionale del Libro di TorinoAna Blandiana, Smaranda Vultur, Bruno Mazzoni și Andreea Simionel, tra i protagonisti del programma romenoUn fitto programma con più di 20 incontri e presentazioni e uno stand nazionale con
Concerto dedicato alla Giornata Nazionale della Romania | 2022
In occasione della celebrazione della Festa Nazionale della Romania, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con il Consolato Generale di Romania a Trieste, organizza un concerto straordinario presso la Sala Capitolare della
Romania al XXXIV Salone Internazionale del Libro di Torino (19–23 maggio 2022)
Il XXXIV Salone Internazionale del Libro, la più importante manifestazione italiana nel campo dell’editoria, appuntamento fieristico di respiro internazionale, si terrà a Torino dal 19 al 23 maggio 2022. Il titolo dell’edizione di quest’anno è «Cuori selvaggi».
La vita, le persone e la diversità delle vesti popolari nella Venezia Transilvana
Tra le feste tradizionali di Dragobete e Mărțișor (24 febbraio - 1 marzo), la mostra documentaria La vita, le persone e la diversità delle vesti popolari di Venetia de Jos (Venezia Transilvana) sarà aperta al pubblico con programma esteso, dalle 10:00 alle 19:00, presso
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Elena Popea, Jean Alexandru Steriadi
Elena Popea, (1879–1941), Gondole a Venezia (Basilica di Santa Maria della Salute), olio su tela, cm 49,5x65, firma in basso a destra: «E. Popea», senza data [anni ‘20 del Novecento?], collezione privata (Romania)Con una biografia tumultuosa, ancora oggi con molte
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Nicolae Dărăscu, Elena Popea, Adam Bălţatu
Nicolae Dărăscu (1883–1959), Marina – Venezia, olio su tela, cm 49,5x60,5, N. inv. MNB 1952, firma in basso a destra: «Dărăscu», collezione del Museo Nazionale Brukenthal di Sibiu (Romania). Nicolae Dărăscu (1883, Giurgiu–1959, Bucarest), uno dei più spettacolari
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Dimitrie Nicolae Cabadaiev
Dimitrie N. Cabadaiev (1877–1934), Imbarcazioni nel porto di Venezia, cm 25x30, non firmato, 1928, autenticato da una scritta sul retro di pugno della figlia dell’artista: Dott. ssa Lidia Cucu Cabadaiev, collezione privata (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti
Un grande pittore romeno: l’universo artistico di Rudolf Schweitzer–Cumpăna (1886–1975)
A 45 anni dalla scomparsa dell’artista, sulla pagina Facebook dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si terrà, venerdì 30 ottobre 2020, alle ore 11,00, la proiezione del film documentario «Un grande pittore romeno: l’universo artistico di