Ziua Limbii Române
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia celebra la Giornata della Lingua Romena organizzando il recital musicale della pianista Sînziana Mircea, seguito da letture poetiche di alcune opere di autori romeni classici e contemporanei: Mihai Eminescu,
Convegno internazionale «1933–2023: Novant’anni di romeno all’Università di Padova»
Con l’anno accademico 2023–2024, l’insegnamento di Lingua e Letteratura romena dell’Università di Padova compie 90 anni. Per l’occasione, il Dipartimento di Studi linguistici e letterari dell’Università di Padova e la Società di Studi romeni “Miron Costin”, organizzano,
Ana Blandiana alla XXIVª edizione del festival letterario «Pordenonelegge – Festa del libro con gli autori», Palazzo Montereale Mantica di Pordenone, 16 settembre 2023, ore 19:00
Ana Blandiana alla XXIVª edizione del festival letterario «Pordenonelegge – Festa del libro con gli autori»Palazzo Montereale Mantica di Pordenone, 16 settembre 2023, ore 19:00 L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia promuove e sostiene
Romania alla XXXV-esima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino
Romania alla XXXV-esima edizione del Salone Internazionale del Libro di TorinoAna Blandiana, Smaranda Vultur, Bruno Mazzoni și Andreea Simionel, tra i protagonisti del programma romenoUn fitto programma con più di 20 incontri e presentazioni e uno stand nazionale con
La Giornata della Cultura Nazionale Romena
Un dialogo riguardante l’importanza dell’opera di Eminescuper la cultura nazionale, tra il prof. univ. emerit Bruno Mazzoni, noto traduttore dal romeno in italiano e amico della cultura romena, e Grigore Arbore Popescu, direttore dell’IRCRU Venezia, sarà trasmesso
Ana Blandiana al «Poetry Vicenza» 2019
Ana Blandiana al «Poetry Vicenza» 2019Nell’ambito di «Poetry Vicenza», festival di poesia contemporanea e musica, la poetessa e saggista romena Ana Blandiana e il traduttore Bruno Mazzoni saranno i protagonisti di un incontro letterario, il 26 maggio, alle ore 17:00,
„Orizonturi culturale italo-române” nr. 4 / aprilie 2019
È online l’edizione di aprile 2019 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Un omaggio e un ricordo a Dieter Schlesak recentemente scomparso
"L’orologio senza ore" (titolo originale: "Orologiul fără ore")
Autore: Ana Blandiana Titolo: L’orologio senza ore Anno: 2018 Casa Editrice: Elliot Edizioni Îngrijit de: Bruno MazzoniCon questo ultimo volume di poesie, intitolato e contenente 56 componimenti, Ana Blandiana torna ad emozionarci con versi carichi dei suoi
"La mia patria A4" (titolo originale: "Patria mea A4")
Autore: Ana Blandiana Titolo: La mia patria A4 Anno: 2015 Casa editrice: Aracne Editrice Traduzione di: Mario Barindi; introduzione di: Dan Octavian CepragaCon questa ultima silloge di versi, già tradotti in spagnolo e inglese, Ana Blandiana (1942) si conferma
Doina Ruşti al Festival letterario della Sardegna di Gavoi
Nel periodo 28 giugno – 1 luglio 2018 la scrittrice Doina Ruşti e il traduttore e professore Roberto Merlo parteciperanno alla XV edizione del Festival letterario della Sardegna di Gavoi, una delle più importanti manifestazioni letterarie in Italia. Il Festival è
Festival Internazionale di Poesia «Palabra en el Mundo», Venezia, 25-26 maggio 2018
Il 25 e 26 maggio la poetessa Ofelia Prodan parteciperà al Festival internazionale di Poesia Palabra en el mundo. Il Festival a Venezia è ormai un appuntamento annuale che richiama poeti da tutto il mondo a unirsi attorno alla parola poetica per sollevare coscienze
La Romania alla XXXI-a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (10–14 maggio 2018)
Nel periodo 10-14 maggio 2018 si svolgerà la XXXI-a edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino. Il tema di quest’anno è Un giorno, tutto questo. Per il decimo anno consecutivo, l’Istituto Culturale Romeno di Bucarest, tramite il Centro Nazionale