Learn Romanian in Romania! Romanian Language, Culture and Civilization Courses
27th Edition – Braşov, RomaniaJuly 1st –20th, 2024The Romanian Cultural Institute organizes Romanian Language, Culture and Civilization Courses in Brasov, the program being organized in partnership with the Faculty of Letters of the Transilvania University of Brasov,
La vita, le persone e la diversità delle vesti popolari nella Venezia Transilvana
Tra le feste tradizionali di Dragobete e Mărțișor (24 febbraio - 1 marzo), la mostra documentaria La vita, le persone e la diversità delle vesti popolari di Venetia de Jos (Venezia Transilvana) sarà aperta al pubblico con programma esteso, dalle 10:00 alle 19:00, presso
“Orizzonti culturali italo-romeni”, l’edizione di maggio 2019
È online l’edizione di maggio 2019 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www. orizzonticulturali. it e www. orizonturiculturale. ro. L’Edizione italiana
„Orizonturi culturale italo-române” nr. 4 / aprilie 2019
È online l’edizione di aprile 2019 della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: Un omaggio e un ricordo a Dieter Schlesak recentemente scomparso
"Ineffabile nostalgia. Lettere al fratello 1931-1985" (titolo originale: "Scrisori către cei de-acasă")
Autore: Emil Cioran Titolo: Ineffabile nostalgia. Lettere al fratello 1931-1985 Anno: 2015 Casa editrice: Archinto Editore Traduzione di: Massimo Carloni e Horia Corneliu CicortaşI destini dei fratelli Cioran, uniti in gioventù dalla passione intellettuale
La pianista Ramona HORVATH in concerto al Festival PianoCity Milano 2015
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, membro del cluster EUNIC Milano dal 2009, organizzerà il concerto sostenuto dalla pianista Ramona HORVATH in occasione della 4° edizione del Festival Piano City Milano, concerto che avrà luogo il 23 maggio
Incontro con la poetessa romena Marta Petreu al Bistrot de Venise
Con il suo ambiente elegante e i temi di attualità artistica, culturale e sociale affrontati nell’ambito degli eventi organizzati con regolarità, Bistrot de Venise (Calle dei Fabbri, San Marco 4685, Venezia) si è affermato come uno dei punti prediletti d'incontro