1918

19 Nov 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Adam Bălţatu

Gheorghe Petraşcu (1872–1949), Paesaggio di Venezia, olio su tela attaccata sul cartone, cm 32,5 x 24, firma in basso a sinistra: «G. Petraşcu», collezione Cristian Ioan Popa (Alba Iulia, Romania). Gheorghe Petraşcu (1872, Tecuci–1949, Bucarest) nacque nella città

17 Nov 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Corneliu Baba

Gheorghe Petraşcu (1872–1949), La notte e il mare a Venezia, olio su tavoletta, cm 18x13, firma in basso a destra: «G. Petraşcu», [1928?], collezione Armand Voicu (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania per la gentile concessione

12 Nov 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Vasile Popescu

Gheorghe Petraşcu (1872–1949), Venezia, guazzo su carta incollata su cartoncino, cm 11x14,5, N. inv. 757, firma in alto a destra: «g. Petraşcu, [1]925», collezione del Museo d’Arte dell’Istituto per le Ricerche Eco–Museali «Gavrilă Simion» di Tulcea (Romania).

9 Nov 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Constantin Petrescu Dragoe

Constantin Petrescu Dragoe (1887–1937), Venezia, olio su cartoncino, cm 31x42, firma in basso a sinistra: «Petrescu Dragoe», 1920 [?], collezione d’arte «Mihai Tican–Rumano» del Museo «Mihai Tican–Rumano» di Berevoeşti (Distretto di Argeş) (Romania) (si ringrazia

21 Sep 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Jean Alexandru Steriadi, Corneliu Baba

Jean Alexandru Steriadi (1880–1956), Venezia, olio su cartoncino, cm 48,5x65, firma e data in basso a destra: «Jean Al. Steriadi, 1913», collezione del Museo d’Arte del Museo Regionale Mureş di Târgu Mureş (Romania)Jean Alexandru Steriadi (Bucarest, 1880–ivi,

21 Aug 2020

«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Rudolf Schweitzer–Cumpăna, Eugen Ispir, Dem Iordache

Rudolf Schweitzer–Cumpăna (1886–1975), Venezia [Basilica di Santa Maria della Salute], olio su cartoncino, cm 49x61, N. inv. 491 P, firma in basso a sinistra: «Schweitzer Cumpăna», senza data [1932/1939?], collezione del Museo Regionale Botoşani (Romania)Rudolf

20 Feb 2020

Mostra storico–documentaria «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)»

Mostra storico–documentaria «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)» Casa Marchi, Via Montelieto, Fanna (PN) 22 febbraio–8 marzo 2020 Sabato 22 febbraio 2020, alle ore 17,00, presso Casa Marchi,

26 Jan 2020

Giornata Internazionale della Memoria

Mercoledì 29 gennaio 2020, alle 17. 30, nella Sala delle conferenze dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, sarà presentata la versione italiana del libro del ricercatore e scrittore romeno Andrei Oisteanu, L’immagine dell’ebreo: Stereotipi

15 Nov 2019

Mostra storico–documentaria «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)»

Mostra storico–documentaria «Dall’esercito austro–ungarico alla Grande Romania: la Legione Romena d’Italia (1916–1919)»Ex Asilo Monumento di Grizzo di Montereale Valcellina (PN),16 novembre–8 dicembre 2019Sabato 16 novembre 2019, alle ore 18,00, presso l’Ex

17 Nov 2018 - 17 Nov 2018

Centenario della Grande Unione della Romania 1918–2018

Centenario della Grande Unione della Romania 1918–2018 Sabato 17 novembre 2018, ore 16,00 Consolato Generale di Romania a Milano, Via Gignese 2 Nell’ambito dell’edizione 2018 del Festival Internazionale BookCity Milano, sabato 17 novembre 2018, alle

2 Oct 2018 - 31 Oct 2018

MOSTRA «LA GRANDE GUERRA E L’UNITÀ NAZIONALE ROMENA. UN PERCORSO STORICO E VISUALE A 100 ANNI DALLA NASCITA DELLA GRANDE ROMANIA»

Martedì, 2 ottobre 2018, alle ore 17,30, presso le sale monumentali del Museo Centrale del Risorgimento – Complesso del Vittoriano (Via dei Fori Imperiali), l’Accademia di Romania in Roma, in partenariato con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia,

26 Oct 2018 - 27 Oct 2018

Colloquio italo–romeno «Romania e Italia. La cultura della memoria condivisa degli ultimi 100 anni. Memoria e identità nel dialogo romeno–italiano: spazi simbolici, aspetti giuridici, storici e filosofici»

Il Centro Studi Internazionali e Diritti Umani dell’Istituto Transfrontaliero di Studi Internazionali e Giustizia penale dell’Università del Danubio Meridionale di Galaţi, con la collaborazione della Facoltà di Storia, Filosofia e Teologia dello stesso Ateneo, dell’Istituto