"L’orologio senza ore" (titolo originale: "Orologiul fără ore")
Autore: Ana Blandiana Titolo: L’orologio senza ore Anno: 2018 Casa Editrice: Elliot Edizioni Îngrijit de: Bruno MazzoniCon questo ultimo volume di poesie, intitolato e contenente 56 componimenti, Ana Blandiana torna ad emozionarci con versi carichi dei suoi
"Cuori cicatrizzati" (titolo originale: "Inimi cicatrizate")
Autore: Max BlecherTitolo: Cuori cicatrizzatiAnno: 2018Casa editrice: KellerA cura di: Bruno MazzoniGiovane studente di chimica, Emanuel scopre all’improvviso di essere affetto da tubercolosi ossea. Il medico gli consiglia di curarsi nel sanatorio di Berck, una località
"Diario 1970-1985" (titolo originale: "Jurnal 1970-1985")
Autore: Mircea EliadeTitolo: Diario 1970-1985Anno: 2018Casa editrice: Jaca BookTraduzione di: Cristina Fantechi; a cura di: Cristina Fantechi e Roberto Scagno; prefazione di: Roberto ScagnoTestimonianza conclusiva di una vita interamente dedicata alla ricerca scientifica
"Ombre e falesie" (titolo originale: "Umbre și faleze")
Autore: Dinu FlămândTitolo: Ombre e falesieAnno: 2018Casa editrice: Raffaelli EditoreTraduzione di: Smaranda BratuIl mito, la quotidianità, le letture, i sogni, i progetti, le rivendicazioni, i momenti degli ardori e tante altre cose entrano ed escono dalle pagine di
"Pittoresco e malinconia. Un’analisi del sentimento della natura nella cultura europea" (titolo originale: "Pitoresc și melancolie: o analiză a sentimentului naturii în cultura europeană"
Autore: Andrei PleşuTitolo: Pittoresco e malinconia. Un’analisi del sentimento della natura nella cultura europeaAnno: 2018Casa editrice: ETS EdizioniTraduzione di: Anita PaolicchiPubblicato per la prima volta nel 1980, questo saggio affronta il tema – fino ad allora
"Da duemila anni" (titolo originale: "De două mii de ani")
Autore: Mihail SebastianTitolo: Da duemila anniAnno: 2018Casa editrice: Fazi editoreTraduzione di: Maria Luisa LombardoRomania, anni Venti. L'antisemitismo è sempre più diffuso e violento. Il protagonista, uno studente ebreo dell'Università di Bucarest, insieme
"Ciliegie amare" (titolo originale: "Cireșe amare")
Autore: Liliana NechitaTitolo: Ciliegie amareAnno: 2017Casa editrice: Edizioni Giuseppe LaterzaTraduzione di: Elena Di LerniaIl libro raccoglie 199 lettere attraverso cui l'autrice racconta il drammatico fenomeno migratorio delle donne e delle mamme romene affrontando
"I miei paradossi. Intervista con Leonhard Reinisch" (titolo originale: "Paradoxurile mele. Interviu cu Leonhard Reinisch")
Autore: Emil Cioran Titolo: I miei paradossi. Intervista con Leonhard Reinisch Anno: 2017 Casa editrice: La Scuola di Pitagora editrice Traduzione di: Annunziata Capasso e Mattia Luigi Pozzi, a cura di: Antonio Di Gennaro«La libertà è per me il diritto di
"Tra inquietudine e fede. Corrispondenza con Georg Balan (1967-1992)"
Autore: Emil Cioran Titolo: Tra inquietudine e fede. Corrispondenza con Georg Balan (1967-1992) Anno: 2017 Casa editrice: Mimesis Edizioni A cura di: Antonio Di GennaroIl presente volume raccoglie in maniera integrale lo scambio epistolare, costituito da cinquantatré
"Psicologia della meditazione indiana" (titolo originale: "Psihologia meditaţiei indiene")
Autore: Mircea Eliade Titolo: Psicologia della meditazione indiana Anno: 2017 Casa editrice: Edizioni Mediterranee A cura di: Horia-Corneliu CicortașFrutto delle ricerche condotte in India sotto la guida di S. Dasgupta e redatto nei primi anni Trenta, La psicologia
"Pioggia lontano"
Autore: Eliza Macadan Titolo: Pioggia lontano Anno: 2017 Casa editrice: Archinto Prefazione di: Amedeo AnelliEliza Macadan scrive da un luogo che potremmo definire svantaggiato del mondo, nella desolazione di una geografia particolare (la Bucarest del post
"Le vecchie e il diavolo"
Autore: Ciprian Vălcan Titolo: Le vecchie e il diavolo Anno: 2017 Casa editrice: Joker Edizioni Traduzione di: Giovanni Rotiroti e Iulian Francisco CiubotaruLa riflessione critica che emerge da questi aforismi di Ciprian Vălcan arriva a determinare le cause