La Scuola d'Arte Sacra di Alba Iulia mostra presso le gallerie dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con il Consolato Generale di della Romania a Trieste, la Facoltà di Teologia Ortodossa dell'Università "1 Decembrie 1918" di Alba Iulia e il Centro Culturale "Augustin Bena" di Alba organizzano, durante il periodo 12-19 aprile 2023, presso le Gallerie IRCCU Venezia, il progetto "Scuola d'Arte Sacra di Alba Iulia”, che comprenderà la mostra "Arte del Mosaico Antico e Bizantino" presso la Galleria IRCCU di Venezia e la mostra "Etnografia e Tradizioni Popolari della Contea di Alba", presso il Spazio Piccola Galleria. Curatore: lect. Università Dott.ssa Simona-Teodora Roșca-Neacșu.

La mostra "Arte del Mosaico Antico e Bizantino" illustrerà l'attività didattica della Facoltà e comprenderà opere musive realizzate dagli studenti, immagini foto-documento con dettagli sulla decorazione e tecnica dei mosaici pavimentali antichi e bizantini, foto di opere realizzate dagli studenti, un focus su alcuni dettagli tecnici, studi di miniature e icone.

La mostra "Etnografia e Tradizioni Popolari della Contea di Alba" esporrà icone e dipinti nella tecnica della tempera su vetro, con foglia d'oro e d'argento, realizzati dalla Dott-ssa Simona-Teodora Roșca-Neacșu e immagini fotografiche scattate nella provincia di Alba da Vasile Sârb, laureato in Scuola d’Arte Sacra di Alba-Iulia della stessa facoltà.

Mercoledì 19 aprile 2023, dalle ore 16:00, all'interno della mostra si svolgerà un laboratorio di arte sacra, basato sulla documentazione realizzata a Venezia, a Ravenna e in altri centri rappresentativi dell'arte bizantina, durante il viaggio effettuato in occasione della mostra, e nel primo semestre dell'anno accademico 2022-2023 sotto il coordinamento del Prof. Sorin Albu. Durante il workshop, che sarà aperto al pubblico, parteciperanno anche studenti e laureati della Facoltà che studiano in Italia nell'ambito degli scambi universitari.

Le mostre saranno aperte al pubblico nel periodo 13-19 aprile 2023, dal martedì alla domenica, in orario: 11:30–13:30, 15:30–19:30, nella Galleria e nello Spazio Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

Inaugurazione: 12 aprile, ore 17:00–19:00.


All'inizio del XXI secolo, ad Alba Iulia, viene ripresa e reintegrata una tradizione artistica millenaria: il mosaico romano-bizantino, realizzato con pietre naturali.

La pietra ha discrezione, ma anche forza. È un linguaggio plastico che ci ricorda l'autenticità della nostra civiltà, di un mondo stanziale, ma allo stesso tempo alla ricerca dell'affermazione dei valori. La Chiesa di Santa Sofia (Istanbul), la basilica di San Marco a Venezia, la basilica di Santa Maria Assunta a Torcello, la basilica a Cefalù (Sicilia), le basiliche a Ravenna, le chiese a Salonicco, ecc., ma anche i siti archeologici in Turchia, in Grecia e in Italia, sono fonte di ispirazione e autentiche testimonianze che guidano gli studenti della sezione di Arte Sacra, della Facoltà di Teologia Ortodossa di Alba-Iulia dove furono poste le basi di una vera e propria "scuola" romena di mosaici. Lavoriamo solo con pietre naturali, la tavolozza dei colori scelta nel contesto del principio della tetracromia, che ricorda i colori delle icone bizantine.

All'inizio del XXI secolo, ad Alba Iulia, viene ripresa e reintegrata una tradizione artistica millenaria: il mosaico romano-bizantino, realizzato con pietre naturali.

Lect. Univ. Dott.ssa Simona-Teodora Roșca-Neacșu è un'artista plastica, membro dell'Unione degli Artisti Visivi della Romania (UAP), ramo di arti visive religiose e restauro e membro del Consiglio internazionale dei musei (ICOM). Ha studiato storia dell'arte, sociologia, teologia e arti visive presso l'Università Nazionale delle Arti di Bucarest, l'Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca e l'Università di Bucarest. Attualmente è docente della Facoltà di Teologia Ortodossa all'interno dell'Università “1 Decembrie 1918” di Alba Iulia, dove insegna le materie: Erminia della pittura bizantina; Arte cristiana – tecniche e stili, tecniche paleocristiane; Storia dell'arte universale.

Vasile Sârb è laureato nella sezione di Arte Sacra, istruttore di arti visive e fotografo del Centro Culturale "Augustin Bena" (provincia di Alba), membro della FIAP (Fédération Internationale de l'Art Photographique). Ha avuto numerose partecipazioni e mostre personali di fotografia, ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali e ha partecipato alla realizzazione di album fotografici.


Album fotografici della classe Arte Sacra: https://e.pcloud.link/publink/show?code=kZu7k7Z6ClnabVNF27GdJbFgEgqDhAOLNGX