Retrospettiva postuma Renato Nesi all'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Giovedì, 10 giugno, dalle ore 18,30, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospiterà la vernice della mostra la „Natura come miraggio", una retrospettiva postuma dell'opera di Renato Nesi.
La mostra offrirà ai visitatori un excursus nell'opera dell'artista trevigiano, con opere realizzate nel periodo 1939-1998 e sarà presentata al pubblico dal curatore e dal critico d'arte Roberta Briani.
L'evento è organizzato nell'ambito della collaborazione fra l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia con Studio Questarte di Dolo, importante galleria del Veneto, attiva tanto nell'ambito delle fiere quanto anche nell'organizzazione di eventi d'arte in collaborazione con istituzioni statali e private (musei, biblioteche, comuni ecc.).
Renato Nesi laureato dell'Accademia di Belle Arti di Venezia. Esponente di spicco della pittura veneziana, è stato definito da critici quali Giorgio Segato, Paolo Rizzi, Carlo Munari e Marco Goldin quale un artista post-impresionista - cubista. Opere firmate da Renato Nesi si trovano nel Museo Sarcinelli di Conegliano, al Museo Revoltella di Trieste, alla Galleria d'Arte Moderna di Beijing ecc.
Ha avuto mostre personali in importanti musei e gallerie d'Italia (Villa Nazionale Pisani – Stra', 1996, Ca' dei Carraresi – Treviso, 1985, Muzeul Ca' Noal – Treviso, 1977 etc.) ed in gallerie private in Melbourne, Monaco di Baviera, Isole Tenerife. Ha attivato anche nel campo degli interventi in spazi pubblici a Gorizia, Treviso, Cortina d'Ampezzo.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 27 giugno, nella Nuova Galleria e gli spazi del I° piano dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
Entri nella Galleria Immagini per vedere foto dell'evento.