Giornate di studio in onore di Marta Petreu all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale

Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale Giornate di studio in onore di Marta Petreu allUniversita degli Studi di Napoli LOrientale

Il 4 e il 5 aprile, all’Università degli Studi di Napoli L’Orientale (Palazzo del Mediterraneo, via Nuova Marina, Napoli) si svolgeranno due giornate di studi in onore della scrittrice romena Marta Petreu, organizzate dall’Università degli Studi di Napoli L’Orientale (Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati e Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Orientale) con il sostegno dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. I lavori del convegno si svolgeranno il 4 aprile nell’aula 2.3, dalle ore 16.30 e il 5 aprile, nell’aula 3.1, dalle 10.30.

Interverranno: Marta Petreu (Università “Babeş–Bolyai” di Cluj-Napoca), Giancarlo Baffo (Università di Siena), Camelia Sanda Dragomir (Università “Ovidius” di Constanţa), Antonio Di Gennaro, Mattia Luigi Pozzi (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Irma Carannante (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), Magda Arhip (Università degli Studi di Napoli L’Orientale), Amelia Natalia Bulboacă, Giovanni Rotiroti (Università degli Studi di Napoli L’Orientale). Saranno presenti Augusto Guarino, Direttore del Dipartimento di Studi Letterari, Linguistici e Comparati dell’Università degli Studi di Napoli L’Orientale e Giampiero Moretti, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali del medesimo Ateneo.

Marta Petreu (n. 1955) è poetessa, scrittrice, saggista, giornalista e professoressa di filosofia presso la Facoltà di Storia e Filosofia dell’Università “Babeş–Bolyai” di Cluj-Napoca, Romania. È una delle più note ambasciatrici della cultura romena in Italia grazie alle traduzioni dalle sue opere, realizzate da: Giovanni Rotiroti, Roberto Merlo, Magda Arhip, Amelia Natalia Bulboacă:Il passato scabroso di Cioran, a cura di Giovanni Rotiroti, postfazione di Mattia Luigi Pozzi, traduzione di Magda Arhip e di Amelia Bulboacă, Orthotes 2015; L’Apocalisse secondo Marta. Poesie 1981-2014, traduzione di Roberto Merlo, Joker 2016,Dall’Olocausto al Gulag. Studi di cultura romena, a cura diGiovanni Rotiroti, postfazione diIrma Carannante, Orthotes 2016. Ha scritto più volumi di poesie e saggi, tradotti, oltre che in italiano, in numerose lingue straniere. Le sue opere sono state pubblicate in prestigiose antologie in Gran Bretagna, Canada, Spagna, Francia, Serbia, USA. Marta Petreu ha fondato ed è capo-redattrice della rivista “Apostrof”, una delle più prestigiose riviste letterarie della Romania, nelle pagine della quale la scrittrice ha condotto alcune campagne pubblicistiche di grande impatto nella società e nella vita culturale romena.

Grafica realizzata da Andreea Dragomir.

Organizzatori: Università degli Studi di Napoli L’Orientale con il sostegno dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Tel. +39. 0415242309

E-mail: istiorga@tin.it

ISTITUTO ROMENO DI CULTURA E RICERCA UMANISTICA DI VENEZIA