Frammenti di storia italo-romena
Nel periodo 15 dicembre 2020–27 gennaio 2021 avrà luogo, sull’account ufficiale di YouTube (@IstitutoRomenoVenezia) e sulla pagina ufficiale di Facebook (@istituto. romenodivenezia) dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il progetto on-line
«Maestri delle arti visive romene e la loro storia» in una serie di brevi filmati online a cura della Fondazione Centro Culturale ArtSociety
Attraverso una serie di brevi filmati sarà illustrata, in modo insolito e accattivante, la storia di vari artisti visivi romeni. I video, realizzati appositamente per la diffusione online, saranno disponibili al pubblico, dal 3 al 30 dicembre 2020, sui social media dell’Istituto
1° dicembre 2020: Festa Nazionale della Romania
Concerto«Piazzolla 99»diAlexandru Tomescu e Omar Massa, in occasione della Festa Nazionale della Romania, nell’ambito del «Stradivarius International Tour 2020»Domani, 1° dicembre 2020, in occasione della Festa Nazionale della Romania, abbiamo il piacere di invitarVi
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Teodor Răducan, Victor Vladimir Ciobanu
Teodor Răducan, Venezia, cm 22x25, tecnica mista (acquerello e inchiostro), collezione Ing. Puiu K. Patzelt (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania per la gentile concessione dell’immagine). Teodor Răducan, Venezia Minor, cm 22x25,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Ioan Sima
Ioan Sima (1898–1985), Ponte dei Sospiri, olio su tela, cm 42,7x55,5, N. inv. 213, firma in basso a destra: «Nacu», data illeggibile (c. 1930–1935), Collezione «Ioan Sima» del Museo Regionale di Storia e Arte di Zalău (Romania). Ioan Sima (1898–1985) nacque
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Adam Bălţatu
Gheorghe Petraşcu (1872–1949), Paesaggio di Venezia, olio su tela attaccata sul cartone, cm 32,5 x 24, firma in basso a sinistra: «G. Petraşcu», collezione Cristian Ioan Popa (Alba Iulia, Romania). Gheorghe Petraşcu (1872, Tecuci–1949, Bucarest) nacque nella città
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Constantin Piliuţă
Constantin Piliuţă (1929–2003), Palazzo Ca’ d’Oro di Venezia, olio su tela, cm 73,3x73,3, N. inv. 254, firma e data in alto a destra: «C. Piliuţă, [19]81», collezione del Museo Regionale «Stefano il Grande» di Vaslui (Romania). Constantin Piliuţă (1929, Botoşani–2003,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Corneliu Baba
Gheorghe Petraşcu (1872–1949), La notte e il mare a Venezia, olio su tavoletta, cm 18x13, firma in basso a destra: «G. Petraşcu», [1928?], collezione Armand Voicu (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della Romania per la gentile concessione
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Gheorghe Petraşcu, Vasile Popescu
Gheorghe Petraşcu (1872–1949), Venezia, guazzo su carta incollata su cartoncino, cm 11x14,5, N. inv. 757, firma in alto a destra: «g. Petraşcu, [1]925», collezione del Museo d’Arte dell’Istituto per le Ricerche Eco–Museali «Gavrilă Simion» di Tulcea (Romania).
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Constantin Petrescu Dragoe
Constantin Petrescu Dragoe (1887–1937), Venezia, olio su cartoncino, cm 31x42, firma in basso a sinistra: «Petrescu Dragoe», 1920 [?], collezione d’arte «Mihai Tican–Rumano» del Museo «Mihai Tican–Rumano» di Berevoeşti (Distretto di Argeş) (Romania) (si ringrazia
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Oszkár Szuhanek
Oszkár Szuhanek (1887–1972), Barche a Venezia, olio su tela, cm 42x53, N. inv. 2954, firma e data in basso a sinistra: «Szuhanek, 1921», collezione del Museo d’Arte di Timişoara (Romania). Oszkár Szuhanek (1887–1972), Paesaggio di Venezia, olio su cartoncino,
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Corneliu Baba
Corneliu Baba (1906–1997), Edifici a Venezia, olio su cartoncino, cm 33x39,5, firma in basso a destra: «Baba», A tergo: titolo del dipinto, 1982–1983, collezione Anca, Maria e Constantin Pârvuţoiu (Romania) (si ringrazia la Società dei Collezionisti d’Arte della