L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, tra 4 e 16 ottobre 2022, la mostra di fotografia LE NARAZIONI DEL TEMPO | Artista: Roxana Trestioreanu | Curatrice: Ruxandra Dreptu.
Inaugurazione: 4 ottobre 2022, ore 16:00.
„Per Venezia, città unica al mondo, il tempo come memoria e minaccia è soggettivamente suddiviso in eventi che diventano immagini di una continua e sottile metamorfosi, un concetto che diventa fonte di ispirazione per gli artisti.
Le fotografie di Roxana Trestioreanu fissano il tempo lavorando con le persone e gli oggetti, con la luce e l'ombra che rivelano la propria creazione nello spazio interno o all'esterno, nel flusso narrativo della città dove masse anonime di persone che si trovano casualmente in un luogo diventano protagoniste di uno scenario immaginario.
Roxana Trestioreanu osserva la storia delle molteplici sfaccettature della vita quotidiana, che rende da sorprendenti angolazioni dello sguardo, concentrando stati che rispondono alle trasformazioni dettate dai momenti della giornata. Uno dei temi che ha studiato e sperimentato è quello dei riflessi, dell'acqua come messaggero e anche come specchio che prende la realtà e la riproduce fedelmente o, in un gioco con le sue regole, la reinterpreta attraverso sovrapposizioni casuali di immagini fino a rivelare un (auto)ritratto, un paesaggio, un oggetto inventato, una forma o un colore inaspettati".
Ruxandra Dreptu
...
Roxana Trestioreanu è docente universitaria, dottore di ricerca in arti visive, fondatrice del Dipartimento di Fotografia - Elaborazione video computerizzata della fotografia presso l'Università Nazionale delle Arti di Bucarest, che ha diretto dal 1996 al 2019, artista e curatrice, membro di varie associazioni professionali: membro a pieno titolo dell'Unione degli Artisti di Romania (UAP), dal 1990; vicepresidente della sezione Multimedia dell'UAP, dal 2018; membro del 2003 dell'ARFA - Associazione romena delle donne artiste; membro dell'Associazione internazionale dei critici d'arte (AICA), Romania.
Ha partecipato come artista e curatrice a numerose mostre in Romania e all'estero, tra cui: Museo Nazionale d'Arte della Romania; Museo Nazionale d'Arte Contemporanea, Bucarest; Museo Brukenthal; Museo d'Arte di Timișoara; Museo di Saint Etienne, Francia; Galleria Vigado, Budapest, Museo Xantus Janos, Gyor, Ungheria; Museo dell'Elettrografia, Cuenca, Spagna; Galleria Melina Drama, Grecia, Galleria Het Klopjeshuis, Borne, Paesi Bassi.
Ulteriori dettagli: https://www.annartgallery.ro/ro/artist/roxanatrestioreanu-962
Ruxandra Dreptu è attualmente presidente del ramo Critica e Storia dell'Arte, a Bucarest, dell'Unione degli Artisti di Romania, critico e storico dell'arte, dottore di ricerca in arti visive, docente universitario, membro delle associazioni professionali: Unione degli Artisti di Romania, Associazione Internazionale dei Critici d'Arte (AICA), Romania.
Curatore di numerose mostre di arte moderna e contemporanea e autore di cataloghi tra cui: una sezione della mostra della Galleria Nazionale del Museo Nazionale d'Arte della Romania, Vasile Popescu, Constantin Artachino, Atelier. Modello. Il pittore, I colori del giardino. al Museo Nazionale d'Arte della Romania, Mihai Moldovanu alla Galleria Orizont, Eugen Draguțescu all'Accademia di Romania, Roma. Ha pubblicato articoli in riviste specializzate: la rivista dell'Accademia di Romania, Arta, SCIA (rivista dell'Istituto di Storia dell'Arte G. Oprescu), Caietele Institutului Catolic, Observator Cultural e monografie di artisti romeni: Dimitrie Știubei, casa editrice del Museo Nazionale Cotroceni, Corneliu Mihailescu, Ștefan Szönyi, entrambi pubblicati dall'Istituto Culturale Romeno, Alexandru Phoebus, pubblicato dal Museo Nazionale d'Arte della Romania. Ha ricevuto il Premio George Oprescu dell'Accademia di Romania.