La mostra di caricatura „Venezia – un’impressione satirica” di Florian Doru Crihană nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia

Giovedì, 18 settembre 2014, ore 18.30, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra di caricatura „Venezia – un’impressione satirica” di Florian Doru Crihană.
Doru Florian Crihană presenterà una serie di opere create particolarmente per questo evento che si svolgerà nella città lagunare, pitture surrealiste, spesso umoristiche e qualche volta satiriche. Le opere affronteranno luoghi, genti, eventi e momenti della storia veneziana. Nelle immagini dipinte si potranno ritrovare i più noti edifici, monumenti, musei, campi e canali della città che già da tempo si trova nell’attenzione dell’artista. A testimonianza di tanto stanno le mostre inaugurate nella galleria d’arte di Galaţi, Romania (2010), alla Galleria Ring di Legnica, Polonia, nell’ambito del Festival mondiale di caricatura Satyrycon ed al Centro Europeo della Caricatura di Krushoutem, Belgio 2011.
L’artista di Galaţi Florian Doru Crihană (n. 1958) è laureato della Facoltà di Architettura Navale, promozione 1984. Ha sostenuto durante gli anni oltre 40 mostre personali, tra le quali ricordiamo „Bankartoons” 1998, „Nuduri/Nudi” 2008, „Portrete/Ritratti” 2009, „Veneția/Venezia” 2010, „Titanic” 2011, „Turnul Eiffel/La Torre Eiffel” 2012, „Brugge – o impresie satirică/Brugge – un’impressione satirica”, „21 de secole şi Sfârşitul Lumii/21 secoli e la fine del mondo” 2013. Le mostre sono state organizzate al Museo della Caricatura di Varsavia (Polonia), alla Casa dell’umore e della satira Gabrovo (Bulgaria), al Museo d’arte moderna di Goslar (Germania), al Centro Europeo della caricatura di Kruishoutem (Belgio), al Museé de la Caricature Vianden (Luxembourg) ecc.
La mostra è realizzata con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e potrà essere visitata tutti i giorni, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia di Cannaregio 2211, fino al 2 ottobre 2014, tra le ore 10.00–13.00 e 15.00–19.00. L’entrata è libera