DIALOGHI DI ARCHITETTURA ITALO-ROMENI

DIALOGHI DI ARCHITETTURA ITALO-ROMENI DIALOGHI DI ARCHITETTURA ITALO-ROMENI DIALOGHI DI ARCHITETTURA ITALO-ROMENI DIALOGHI DI ARCHITETTURA ITALO-ROMENI

DIALOGHI DI ARCHITETTURA ITALO-ROMENI

Giornata di studi organizzata dall'Accademia di Romania a Roma in collaborazione con l'Università di Architettura e Urbanistica “Ion Mincu” di Bucarest e l'Università degli Studi di Napoli Federico II, giovedì 5 maggio 2022, presso la sede dell’Accademia di Romania in Roma, Piazza José de San Martin n° 1, 00197 Roma.

L’incontro fa parte degli eventi celebrativi del Centenario della Scuola Romena a Roma. Il suo primo obiettivo di studio è presentare i risultati della feconda collaborazione accademica sviluppata negli ultimi dieci anni tra l'Università Federico II di Napoli, l'Università di Architettura e Urbanistica "Ion Mincu" di Bucarest e altri atenei.

L'attività di ricerca scientifica congiunta si compone di numerosi volumi firmati da autori romeni e italiani pubblicati da Edizioni Scientifiche Italiane e UAUIM (L.M. Fuso, V. Saitto, La qualità oikogena dell’architettura: Lo spazio della soglia, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016; G. Cafiero, R. Capozzi, Ancient Traces and Contemporary Habitat, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2014; R. Capozzi, F. Pamfil, La qualità oikogena dell’architettura: Lo spazio del soggiorno, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2017; F. Visconti, O. Diaconescu, I limiti dell’intervento, l’orizzonte oikologico dell’architettura,Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2016; D. Prisăcaru, Abitare Bucarest 1850-1950: tesi di dottorato presso UAUIM, in corso di pubblicazione con il coordinamento del Prof. Bossi, Università degli studi di Napoli Federico II), a cui si aggiungono articoli e studi scientifici su riviste specializzate. Risultato della stessa proficua collaborazione tra le due università sono le mostre di architettura, i seminari e i workshop, gli scambi di studenti e docenti nell'ambito dei programmi di collaborazione europea realizzati nell'ultimo decennio in Italia, Spagna e Romania.
Un obiettivo sussidiario dell'evento è quello di aggiornare nei dibattiti tra specialisti la storia e le successive metamorfosi del Palazzo della Scuola Romena a Roma, comprese le informazioni sulla storia della costruzione, il contesto locale italiano e romeno in cui è stato collocato, ecc.
Questo tema sarà illustrato anche con l'ausilio di una mostra foto-documentaria dal titolo Un monumento dell’architettura romena in Valle Giulia: il palazzo della Scuola Romena di Roma nel suo 90° anniversario, progettata e realizzata dall'architetto Octavian Carabela. 

Programma:

Hanna Derer(Università di Architettura e Urbanismo „Ion Mincu” di Bucarest) – Accademia di Romania – non solo istituto, ma anche un edificio: un doppio centenario (1922 – 2022) /Accademia di Romania – nu doar o instituție, ci și un imobil: un centenar dublu (1922 – 2022)

Ana Maria Zahariade(Università di Architettura e Urbanismo „Ion Mincu” di Bucarest)From Vitruvius to Aldo Rossi.Behind the scenes of our School's ties with Italian architecture (1944 and 1989). / Vitruviu, colegul nostru comun. Din „culisele” legăturilor româno-italiene (1944-1989)
Andreea Boldojar (Università di Architettura e Urbanismo „Ion Mincu” di Bucarest) – The Romanian School at Rome and the Bucharest School of Architecture / Școala Română din Roma și Școala de Arhitectură din București
Augustin Ioan(Università di Architettura e Urbanismo „Ion Mincu” di Bucarest)–Petre Antonescu on New Churches. /Petre Antonescu și proiectele pentru lăcașurile de cult
Francoise Pamfil(Università di Archittettura e Urbanismo „Ion Mincu” di Bucarest)Novae Musae.Fonti di ispirazione nel 21° secolo. / Novae Musae. Surse de inspirație în secolul XXI
Delia Prisecaru (Politecnico di Bucarest) – Connesioni di progetto. Da micro a Macro. / Conexiuni în proiect. De la micro la macro
Agostino Bossi(Università di Napoli) e Marius Marcu Lăpădat(Università di Architettura e Urbanismo „Ion Mincu” di Bucarest)- La fiducia nell’architettura. /Încrederea în arhitectură
Con la parteicpazione di:
Raffaele Mennella (Università di Camerino), Santi Centineo (Politecnico di Bari),
Imma Forino, Jacopo Leveratto e Pierluigi Salvadeo (Politecnico di Milano)
Renato Capozzi, Ludovico Fusco, Federica Visconti (Università di Napoli)


A causa delle restrizioni per il Corona virus, questo evento è su prenotazione. Sarà ammesso un numero limitato di partecipanti e l’ingresso sarà subordinato all’esibizione della Certificazione verde Covid-19 (Green Pass-EU Digital COVID Certificate). All’interno obbligo di indossare la mascherina e distanziamento interpersonale di almeno 1 metro. Le sale hanno una capienza contingentata nel rispetto della distanza fisica prevista per la sicurezza dei visitatori.

Maggiori informazioni e iscrizione: accadromania@accadromania.it |alexandra.boanta@icr.ro


Dialoghi di archittetura italo-romeni DIALOGURI ITALO-ROMÂNE DESPRE ARHITECTURĂ