Concerto "Raffinati virtuosismi" @ Europa in Musica 2019

EUROPA IN MUSICA. La stagione musicale del cluster EUNIC Roma

Concerto “RAFFINATI VIRTUOSISMI. Viaggio nell’Europa dell’Ottocento”

presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma

Mercoledì, 30 ottobre 2019, ore 18:30, presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma (Via dei Greci 18), avrà luogo un nuovo appuntamento musicale della stagione autunnale del progetto EUROPA IN MUSICA: la stagione musicale del cluster EUNIC Roma, un evento organizzato dall’Ambasciata della Repubblica di Serbia in Italia e dal Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma.

Il concerto intitolato “Raffinati virtuosismi. Viaggio nell’Europa dell’Ottocento” sarà sostenuto dal violinista Ilija Marinkovic(Serbia) e dalla pianista Marios Panteliadis(Grecia). In programma musiche di: P. Sarasate, F. Kreisler, H. Wieniawsky e C. Saint-Saëns. Ingresso libero fino esaurimento dei posti disponibili.

***

Ilija Marinkovic, violinista nato a Belgrado, si distingue immediatamente come bambino prodigio, iniziando così una carriera concertistica che lo porta in giro per tutta Europa. Vince Premi Internazionali come il F. Kreisler, P. Sarasate, H. Wieniawsky, G. B. Viotti, J. Brahms, e altri ancora. Ha suonato come solista e camerista nelle sale più prestigiose del Mondo, come: La Scala di Milano, l’Opera di Parigi, la Salle Pleyel di Parigi, il Lincoln Center di New York, Il Musikverein di Vienna, il Konzerthaus di Vienna, la Sala Grande del Conservatorio Tchaikowsky di Mosca, ecc. Ha collaborato con Direttori e Musicisti di fama mondiale, quali: Zubin Mehta, Temyrkanov, Pletnev, Bashmet, Gitlis, Monserat Caballè, Gil

Shaham, Riccardo Messi, Luca Lombardo, ecc. Ha suonato con alcune tra le più prestigiose orchestre mondiali, quali: Orchestra RTVE di Madrid, Filarmonici di Mosca, Osaka Symphony Orchestra, Symphonica Mediterranea,Filarmonici di Belgrado, Philarmonia Londra, Rai di Torino, Orchestra Classica di Vienna, con quest’ultima ha fatto sei tournée in Asia. Ha inciso per la radio e televisione nazionale della Serbia, l’ORF austriaca e per le TV di Spagna, Francia, Italia. Per la Sony, ha inciso il Cd “Homage a Sarasate”, dopo aver vinto

l’omonimo Concorso Internazionale. È titolare della cattedra di violino presso il Conservatorio “Claudio Monteverdi” di Bolzano. È stato riconosciuto dallo Stato serbo come Artista che rappresenta nel mondo la Repubblica di Serbia.

Marios Panteliadis, il pianista Panteliadis si è esibito da solista in varie sale importanti del mondo: St Martin-in-the-Fields Londra, Musikverein di Vienna, Sydney Opera House, Megaron di Atene, Megaron di Thessaloniki, Teatro Alighieri Ravenna, Teatro Savoia di Campobasso, Wheeldon Hall - Matlock Music Festival, Senate House di Londra,Petersfield Festival Hall, Steinway Hall (Londra) e altri concerti indiverse sale in: Austria, Australia, Grecia, Francia, Germania, Korea del Sud, Inghilterra, Italia, Malta, Romania, Spagna e SUA. Solista con Meininger Hofkapelle in Germania e MSO (Mecklenburgh Square Orchestra). Ha vinto primi premi e premi speciali in vari concorsi pianistici nazionali ed internazionali in Grecia (“Andros” 2005, “G. Thymis” 2017), Italia (“Roma 2012”, “Rospigliosi”, 2012, “Premio Cafaro” 2010 ecc..), Francia (“Epinal” 2013–premio speciale “Musica contemporanea” - “Epinal” 2009 – premio speciale musica francese) ed Ighilterra (“Else ross modern piano prize” 2014). In più, ha ottenuto il premio Making Music Awards for young concert artists AYCA 2014 e nel 2015 è arrivato in finale al concorso internazionale Hans von Bülow a Meiningen. Ha avuto la guida di insegnanti

come Parry Derembey (Conservatorio di Atene 2002-2005), Sergio Perticaroli (Accademia di Santa Cecilia 2006-2008), Noel Flores e Jan Jiracek (Università di Vienna 2010-2012) e Tatiana Sarkissova (Royal Academy of Music a Londra 2013-15) con in quali ha ottenuto il massimo dei voti e la lode nell’intero percorso dei suoi studi. Marios Panteliadis ha studiato Direzione d’orchestra al Conservatorio “Santa Cecilia” a Roma diplomandosi ad Ottobre 2011 (laurea Triennale). Dal 2012 al 2017 ha insegnato pianoforte principale presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma nell’ambito dei corsi di base (ex preaccademici) e in più da Febbraio 2019 è docente di pianoforte principale al Conservatorio “L. Perosi” di Campobasso.