Ana Blandiana al Festival Internazionale di Letteratura a Venezia Incroci di civiltà

Ana Blandiana al Festival Internazionale di Letteratura a Venezia <i>Incroci di civilta<i> Ana Blandiana al Festival Internazionale di Letteratura a Venezia <i>Incroci di civilta<i> Ana Blandiana al Festival Internazionale di Letteratura a Venezia <i>Incroci di civilta<i> Ana Blandiana al Festival Internazionale di Letteratura a Venezia <i>Incroci di civilta<i> Ana Blandiana al Festival Internazionale di Letteratura a Venezia <i>Incroci di civilta<i> Ana Blandiana al Festival Internazionale di Letteratura a Venezia <i>Incroci di civilta<i> Ana Blandiana al Festival Internazionale di Letteratura a Venezia <i>Incroci di civilta<i> Ana Blandiana al Festival Internazionale di Letteratura a Venezia <i>Incroci di civilta<i> Ana Blandiana al Festival Internazionale di Letteratura a Venezia <i>Incroci di civilta<i>

Il 2 aprile 2016, alle ore 14.00, nell'ambito del Festival "Incroci di civiltà" (http://www.incrocidicivilta.org/), Ana Blandiana parlerà della sua poesia in un dialogo-intervista al quale parteciperanno Dan Octavian Cepraga e Mauro Barindi. L'evento si terrà all'Auditorium Santa Margherita (Dorsoduro, 3689, Campo Santa Margherita). Questo sarà il secondo incontro della poetessa con il pubblico veneziano, dopo quello all'Ateneo Veneto, Sala Tommaseo del 31 marzo, ore 17.30, quando, accanto a Mauro Barindi e alle membre dell'Associazione La Settima Stanza, sarà presentato l'ultimo volume di Ana Blandiana pubblicato in Italia: La mia patria A4, presentazione seguita da una lettura di poesie.

Ana Blandiana, poetessa, scrittrice e saggista è una personalità d'indiscussa profondità e risonanza nel panorama letterario e intellettuale non solo romeno ma anche europeo. Ha una vastissima produzione poetica e in prosa che ha trovato eco in traduzione in moltissime lingue. Censurata durante gli anni del regime comunista, è stata simbolo del riscatto civile e umano durante i convulsi primi anni della Romania postcomunista; in seguito, l'autrice ha continuato a rappresentare agli occhi dell'opinione pubblica romena un punto di riferimento etico e civico che nessun altro intellettuale ha goduto con la stessa intensità e con la stessa ammirazione. In Italia sono stati pubblicati in traduzione i volumi: Un tempo gli alberi avevano occhi, poesia (Donzelli 2004); Progetti per il passato, prosa fantastica (Anfora 2008), Il mondo sillaba per sillaba, prosa di viaggio (Saecula Edzioni 2012) e La mia Patria A4, poesia, traduzione di Mauro Barindi, prefazione di Dan Octavian Cepraga. Vincitrice di prestigiosi premi letterari sia in patria che all'estero, Ana Blandiana è stata insignita, in Italia, dei premi Acerbi e Camaiore nel 2005, e Città dell'Aquila, nel 2007.

Mauro Barindi si è laureato in lingua e letteratura romena presso l'Università di Padova e diventato, in seguito, Dottore in Filologia romanza presso l'Università Complutense di Madrid. Ha insegnato italiano presso l'Università Alexandru Ioan Cuza di Iaşi, l'Università di Reykjavík, l'Istituto Italiano di Cultura del Cairo, di Tel Aviv e attualmente presso quello di Lisbona. È membro dell'AIR (Associazione Italiana di Romenistica), con vari contributi su aspetti della lingua e della cultura romena. Collabora con la rivista bilingue interculturale online «Orizzonti culturali italo-romeni». Ha tradotto in italiano opere di Vasile Andru, Mateiu Caragiale, Ana Blandiana e Florina Iliş.

 Dan Octavian Cepraga è nato a Bucarest nel 1967. Laureato all'Università di Padova in Lingua e letteratura romena e dottore di ricerca in Filologia romanza e italiana presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, è professore associato di Lingua e Letteratura romena presso l'Università di Padova. Si è occupato di poesia popolare romena, della formazione della lingua poetica romena dell'Ottocento, di poesia provenzale e antico-francese. È direttore scientifico della Casa Editrice dell'Università di Oradea. Ha vinto il Premio "Città di Monselice" per la traduzione letteraria" - Sezione "Leone Traverso - Opera prima".

Evento organizzato in collaborazione con: Università Ca' Foscari

Tel. +39. 0415242309

E-mail: istiorga@tin.it

ISTITUTO ROMENO DI CULTURA E RICERCA UMANISTICA DI VENEZIA