Omaggio alle vittime delle prigioni comuniste a Venezia
Nel contesto dell'anniversario dei 20 anni dagli eventi dell'anno 1989, nell'aula di conferenze "Marian Papahagi" dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, lunedì, 21 dicembre 2009, dalle ore 18.30, avrà luogo una manifestazione dedicata alla memoria degli orrori delle prigioni comuniste ed all'omaggio alle loro vittime.
Nella prima parte della serata, sarà inaugurata la mostra di Irina Hasnaş Hubbard, intitolata "Le ombre del passato, modelli per il presente. Ritratti delle vittime delle prigioni comuniste", dedicata alla memoria dei detenuti politici romeni, nel periodo 1945-1962. L'inaugurazione della mostra sarà seguita dalla presentazione dell'edizione italiana del Diario scritto da Lena Constante nelle prigioni comuniste, sui "3000 giorni, sola, nelle prigioni romene".
Il volume, intitolato L'evasione silenziosa. Tremila giorni, sola, nelle prigioni romene (traduzione e note di Angela Tarantino, postfazione di Ioana Bot e Angela Tarantino, edizione a cura di Maria Antonietta Saracino) è stato pubblicato alla casa editrice Nutrimenti di Roma, con il finanziamento del "Translation Publication Support Programme" (TPS) dell'Istituto Culturale Romeno.
Sulla letteratura carceraria quale forma di resistenza spirituale nel periodo dei regimi totalitari e sulla personalità di Lena Constante (1909-2005) parleranno Angela Tarantino, docente di lingua e letteratura romena all'Università di Firenze e Maria Antonietta Saracino, docente all'Università La Sapienza di Roma.
Nella serie di eventi organizzati dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in occasione all'anniversario dei 20 anni dalla caduta dei regimi comunisti, hanno fatto parte anche la presentazione del volume Alexander Dubček e Jan Palach. Protagonisti della storia europea (Rubbettino Editore, 2009) ed il congresso internazionale col tema "1989-2009: La caduta del Muro di Berlino – 20 anni dopo", organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Americanistica, Iberistica e Slavistica dell'Università Ca' Foscari e l'Istituto Polacco di Roma.