SITUATED KNOWLEDGE: I FOLLOW RIVERS OF THOUGHTS: un progetto artistico di Anca Mihuleţ, Olivia Mihalţianu şi Apparatus 22 all’Istituto Romeno di Venezia

 Giovedì, 15 settembre, ore 19.00, presso la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l'inaugurazione della mostra Situated Knowledge: I Follow Rivers of Thoughts. Il progetto riunisce una squadra mobile di lavoro formata dal collettivo Apparatus 22, l'artista visivo Olivia Mihălţianu ed il curatore Anca Mihuleţ.
Il progetto fa parte dei vincitori del bando „Fostering Artistic Practices" organizzato dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia per i progetti del 2011 nel campo delle arti visive.
Situated Knowledge: I Follow Rivers of Thoughts è una ricerca analitica, basata sullo studio ed osservazione attenta dei metodi di ricerca artistica, col fine di portare in discussione una nuova terminologia ed affrontare diversamente il pensiero sull'arte. Di seguito, nell'ambito del progetto, l'accento non viene messo sul prodotto artistico finale, ma sulla processualità e sugli accordi tra immaginazione e spazi mancanti dal sistema di riferimento.
L'idea del progetto è apparsa quale reazione al sistema di valori artistici attuali, determinati specialmente sulla specolazione, eccesso o mancata interpretazione dei segnali esterni.
Per la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Apparatus 22 propone l'intervento"ART IS WORK". "ART IS WORK" è la prima di una serie di lavori che il collettivo sviluppa, col fine di analizzare le modalità in cui l'arte, la politica e l'economia hanno usato la moda e l'abbigliamento durante il tempo per costruire programmi utopici.
In questo caso, il punto di partenza e la Tuta, un tipo di abbigliamento ambizioso, concepito dal designer ed artista italiano Thayaht, conosciuto per il suo coinvolgimento nel movimento futurista.
Apparatus 22 offre di fatto un nuovo utilizzo ed una nuova missione per la Tuta, partendo proprio dal sogno di creare un abbigliamento universale che ricorda l'uniforme da operaio e che porta un messaggio di indipendenza antiborghese. Allo stesso tempo, la Tuta e diventata la base perfetta per aggiungere un'altro elemento utopico: un testo in due versioni che si interroga sulle politiche di valutazione e retribuzione della produzione artistica.

W*EASTERN, il film ralizzato da Olivia Mihălţianu su pellicola di 8mm, svilppuato nel contesto del genere cinematografico „Spaghetti Western", discute la riconfigurazione costante delle relazioni di potere tra artisti, curatori ed istituzioni, riformatori e catalizzatori per il nuovo ambiente culturale.
Olivia Mihălţianu propone un discorso di potere, in cui i mezzi formali di espressione non hanno alcuna rilevanza. La corporalità delle immagini presentate (radoppiate dal manifesto del film) non permettono al spettatore di prendere distanza nei confronti del soggetto – l'atteggiamento di cowboy, la seduzione mascherata dal cappello, il fumo della sigaretta o le bucce dei semi di girasole sono elementi d'eccellenza di un „Spaghetti Western" moderno.
Per il progetto Situated Knowledge: I Follow Rivers of Thoughts, Anca Mihuleţ ha abbandonato la posizione di curatore ed ha assunto un ruolo di valutatore di concetti. In una prima fase, Anca Mihuleţ decostruisce l'aura del curatore nell'economia di una mostra che gravita tra immateriale ed elementi d'equilibrio. Nel secondo registro, il curatore assente introduce una guida quasi-reazionaria e sintetica per il giovane ricercatore. Sotto l'appannaggio di una prova di creative writing, sono inserite idee paradossali – tempo continuo, ricercatore tradizionalista contro ricercatore azionista, ricerca invisibile o falso problema / verità che manca / contesto incontrollabile.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 14 novembre 2011 nella Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.