Mercoledì, 1 giugno 2011 dalle ore 15.00, al Padiglione della Romania nei Giardini della Biennale avrà luogo la conferenza stampa per la presentazione pubblica della partecipazione della Romania alla 54. edizione della Mostra Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia 2011. Gli organizzatori della partecipazione della Romania all'evento sono: il Ministero della Cultura e del Patrimonio Nazionale, il Ministero degli Affari Esteri e l'Istituto Culturale Romeno.
La partecipazione romena di quest'anno è assicurata dai due progetti: Performing History con Ion Grigorescu e Anetta Mona Chişa & Lucia Tkacova presso il Padiglione Nazionale della Romania nei Giardini della Biennale e il progetto Romanian Cultural Resolution – documentary, autori Adrian Bojenoiu, Alexandru Niculescu che sarà esposto nella Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
PERFORMING HISTORY propone l'idea del ripetuto relazionarsi alla Storia, del vivere la storia come successione di ipostasi di più modernità specifiche. Analizzando pratiche artistiche tipiche sia del contesto romeno che est europeo in genere, questo progetto si propone di drammatizzare e di "rimettere in scena" la storia vissuta dall'arte degli ultimi decenni, sottolineando il legame tra le modernità polimorfe specifiche dell'arte estetica e le rappresentazioni visive contemporanee.
Il concetto curatoriale prende forma come un provocatorio dialogo trans-generazionale tra Ion Grigorescu – una figura di spicco dell'arte sperimentale in Romania – e le più giovani artiste Anetta Mona Chişa & Lucia Tkáčová, tra i due curatori Maria Rus Bojan e Ami Barak, coinvolgendo anche lo scrittore Bogdan Ghiu e il sociologo Vasile Dâncu.
Attraverso una dinamica articolazione visiva, il progetto funziona come un meta-schermo in cui la storia è interpretata e tradotta in diversi livelli di significato, i quali riflettono le sfide maggiori e i cambiamenti di paradigma comuni allo spazio post-comunista est europeo. Attraverso la sua rappresentativa "attuazione", la storia dell'Est formula quindi il suo messaggio nei termini universali delle arti visive contemporanee.
Vernissage: 2 giugno 2011, ore 14.15, Padiglione della Romania, Giardini della Biennale
www.performinghistory.ro Produttori: Centro Internazionale d'Arte Contemporanea Bucurest, MB Art
Partner: rivista IDEA, arta+societate, Institutul Roman pentru Evaluare si Strategie (IRES), Loteria Romana, Project Foundation e TVR Cultural.
La partecipazione degli artisti è sostenuta da: Galeria JGM Paris, Galeria Gregor Podnar, Berlin & Ljubljana; Galeria Artra, Milano, Galeria Christine König Vienna
Sponsor: Group Transilvae, ENEL Italia, Iordachescu, Udrescu & Asociatii, VenhoevenCS si I-Look.
ROMANIAN CULTURAL RESOLUTION – DOCUMENTARY propone una piattaforma di documentazione e ricerca del contesto artistico contemporaneo della Romania seguendo le soluzioni e le tendenze che le arti visive hanno sviluppato negli ultimi anni, di modo che si parli sia di una rinascita e di una riforma del discorso artistico contemporaneo, sia di un insieme di problemi o situazioni che illustrano la precarietà della condizione dell'artista in contesto locale e la delineazione di quello globale di fronte all'idea di spettacolo e mercantilismo.
RCR – documentary consiste nel trasferimento dell'attività del Club Electro Putere di Craiova nell'ambito della 54. edizione della Mostra Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia 2011 e comprende un archivio video formato da una serie di interviste con artisti e curatori romeni, il lancio del catalogo Romanian Cultural Resolution pubblicato da Hatje Cantz e il vernissage il 1 settembre del progetto ospite "The Last Analog Revolution, a Memory Box", curatori Ştefan Constantinescu e Xandra Popescu.
Vernissage, 31 maggio, ore 19.00, Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
www.clubelectroputere.ro
Produttore: Centro per la cultura contemporanea Club Electro Putere
Partner: illy
La conferenza stampa sarà sostenuta dai curatori dei due progetti insieme con gli artisti invitati, dai collaboratori dei progetti, dal commissario e dal vice-commissario della partecipazione romena alla 54. edizione della Mostra Internazionale d'Arte – La Biennale di Venezia 2011, in presenza del direttore dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e di alcune autorità dalla Romania e dall'estero.