Presentazione del volume: Marcella, Venezia e Laudatio. Erudite scritture, amichevoli dedicazioni, a cura di Simonetta Pelusi, Florina Ciure, Adriano Pavan, Casa Editrice del Museo «Ţării Crişurilor», Oradea 2023

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, l’Università di Oradea, la Facoltà di Storia, Relazioni Internazionali, Scienze Politiche e Scienze della Comunicazione dell’Università di Oradea, il Museo «Ţării Crişurilor» di Oradea e la Società Dalmata di Storia Patria organizzano, venerdì 20 ottobre 2023, alle ore 11:00, nella Sala Conferenze di Palazzo Correr, Cannaregio 2214, Venezia, la presentazione del volume: Marcella, Venezia e Laudatio. Erudite scritture, amichevoli dedicazioni, a cura di Simonetta Pelusi, Florina Ciure, Adriano Pavan, Casa Editrice del Museo «Ţării Crişurilor», Oradea 2023.

Introduce: Cristian Luca, Direttore dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.

Intervengono: Adriano Pavan, Florina Ciure, Emanuela Greghi, Monica Viero, Bruno Crevato–Selvaggi, Sorin Şipoş, Mihai Stan, Marcella Ferraccioli.

Maria Marcella Ferraccioli (n. 1943) si è Laureata in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è stata docente di ruolo presso Istituti di Istruzione Superiore; si è occupata della catalogazione e della pubblicazione di numerosi manoscritti riguardanti la Dalmazia conservati nei fondi della Biblioteca del Museo Correr di Venezia. Ha pubblicato saggi e articoli su temi di storia medievale e moderna sulle riviste scientifiche e nei volumi collettanei apparsi in Italia, Croazia, Polonia, Grecia, Romania, Stati Uniti, Tunisia, ecc. Insieme a Gianfranco Giraudo, è coautrice di numerosi volumi riguardanti i rapporti intercorsi attraverso i secoli tra Venezia e Istria, Dalmazia, Ragusa, Isole Ionie, Principati Romeni, Ucraina, Russia, Asia centrale e Africa settentrionale; ha inoltre condotto ricerche su temi quali l’importazione di merci orientali a Venezia, la comunità ebraica lagunare, l’editoria e la storia del libro dell’Italia settentrionale, ecc., i cui risultati sono stati pubblicati sulle riviste specializzate nazionali e internazionali. Sui periodici scientifici romeni ha pubblicato saggi specialistici in «Crisia», «Analele Universităţii din Oradea. Istorie–Arheologie», «Transylvanian Review», «Acta Musei Varadiensis», «Annuario dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia», «Quaderni della Casa Romena di Venezia», nonché contributi usciti in vari volumi collettanei apparsi a Cluj-Napoca, Bucarest, Oradea, Timişoara, Alba Iulia, Chişinău, ecc.