
La mostra „The Light Behind the Wall" di Dragoş Pătraşcu nella Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Venezia
Venerdì, 4 dicembre 2015, ore 18.00 presso la Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo la vernice della mostra "The Light Behind the Wall" appartenendo all'artista romeno Dragoş Pătraşcu.
Il progetto si propone di „parlare" dell'esplorazione del nocciolo nascosto delle cose e dell'incontro, prorompente e apparentemente casuale, con una realtà più profonda, tramite incontri, uomini, cose ed allo stesso tempo di rimemorare stati di spirito appartenenti ad un passato collettivo.
Inoltre, l'artista ci parlerà tramite le sue opere dell'incontro personale, qualche volta drammatico, altre volte ironico (autoironico), di miti (antichi e moderni) che si riflettono nelle espressioni contrastanti dei disegni „tattili" in pasta nera di acrilico, su sfondo rosso o bianco. L'oggetto (il personaggio) si perde nella folla, diventa corpo comune con essa, parte di un insieme, un dettaglio, riducendo proprio l'importanza concettuale, metaforica. Si trasforma in una "pedina", un pezzo di un puzzle che ha il ruolo di ricostruire l'insieme tutte le volte.
Allo stesso tempo si mantiene la personalità e l'unicità, desiderando di attirare l'attenzione, di essere "preso di mira". E' un riferimento alle agglomerazioni urbane, al desiderio di emergere, ma anche dell'emarginazione. Un insieme in cui si prefigurano gerarchie, a ciascun oggetto-personaggio essendogli attribuito un piedestallo.
Dragoş Pătraşcu (n. 1954) è laureato dell'Accademia di Arti "G. Enescu", Facoltà di belle arti, arti decorative e design di Iaşi, diventando professore dottore presso la cattedra fi grafica dello stesso ateneo. E' autore di varie mostre personali nel paese e all'estero, essendo distinto con vari premi (http://www.uapriasi.ro/dragos-patrascu/)
La mostra potrà essere visitata fino al 30 dicembrie a.c. dal lunedì al venerdì tra le 10-12 e 16-19. L'entrata è libera.
La tournée del gruppo "Trio Tezaur III in Italia"
In occasione della Festa Nazionale della Romania l'Istituto Culturale Romeno di Bucarest e l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostengono la tournée del gruppo Trio Trezaur III, che si svolgerà in 5 città italiane: Regio-Emilia, Bologna, Modena, Parma e Imola. I concerti sostenuti dai membri del gruppo Trio Tezaur III: Gavril Chiș - violino, Ciprian Roman - solista, Andrei Băbuț - contrabasso, Leonard Negrea - cimbalo, Ciprian Negrea - fisarmonica, Eugen Lang - chitarra, insieme agli invitati speciali: Oana Găescu, soprano e Padre Constantin Totolici, si svolgeranno nel periodo 4 - 8 dicembre 2015 come segue:
Reggio Emilia - 4 dicembre 2015, ore 18:00: Chiesa del Cristo (Via del Cristo nr. 1)
Bologna - 5 dicembre 2015, ore 19:00: Teatro Centofiori (Via Gorki nr. 16)
Modena - 6 dicembre 2015, ore 13:00: Chiesa San Bartolomeo (Via dei Servi nr. 16)
Parma - 7 dicembre 2015, ore 18:00: Chiesa Santa Maria del Quartiere (Piazzale Guido Picelli nr.1)
Imola - 8 dicembre 2015, ore 18:00: Sala concerti del Seminario Arcivescovile (Via Montericco nr. 5/A)
La tournée Deschide ușa creștine/ Că venim din nou la tine, è finanziato dall'Istituto Culturale Romeno di Bucarest ed è organizzato in partenariato con il Vescovado Ortodosso Romeni di Italia e con il sostegno del Consolato Generale di Romania a Bologna. In programma canti natalizi tradizionali romeni e brani di J.S. Bach, C. Frank etc. Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili.
Il violinista Gavril Chiș, rappresentante del Trio Tezaur, ha seguito i corsi Hochschule fur Musik und Theater di Amburgo, Universität fur Musik und Kunst di Vienna e dell'Accademia di Musica „Gheorghe Dima" di Cluj-Napoca. Ha beneficiato di borse di studi presso prestigiosi istituti musicali d'Europa. È l'iniziatore del progetto di musica classica nell'ambito del Master presso l'Accademia di Musica „Gheorghe Dima" di Cluj-Napoca. Con il Trio Tezaur ha rappresentato la Romania al Convegno Europa-Forum „Rumänien Entspurt in Die EU" di Francoforte.
La mostra „La realtà di Venere" di Andrei Ciurdarescu nella Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Venezia
Lunedì, 7 dicembre 2015, ore 18,00, nella Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo la vernice della mostra „La realtà di Venere" di Andrei Ciurdărescu.
Il progetto espositivo "La realtà di Venere" è una ricerca di lunga durata che l'artista ha intrapreso seguendo varie modalità di introspezione visiva sull'immagine di Venere, quale simbolo poliedrico e polisemantico della cultura europea.
La modifica e la ricostruzione di tale forma sculturale rappresenta un punto di partenza per investigare un'infinità di forme e immagini nelle quali le forze della creazione artistica, il rapporto dell'uomo con il materiale di lavoro, nonché la conservazione del caso, del momento, quale modalità per immortalare un naturale inevitabile, vengono a sottolineare ed a certificare un'intera serie di preoccupazioni nei confronti della ricostruzione della forma simbolo ed il suo adattamento ad un nuovo contesto socio-culturale.
Venere non rappresenta solamente una bella immagine nell'arte e nella storia, ma è quasi sicuramente un'immagine simbolo dell'intera Europa, modello estetico e culturale durante la storia.
Andrei Ciurdărescu, è uno degli artisti che si è formato nella Scuola di Cluj tra gli anni 2003-2014. Attualmente risiede per un anno presso l'Accademia di Romania di Roma, quale borsista „Vasile Pârvan", nel campo delle belle arti. Abitando a Roma, ha continuato i suoi progetti e ricerche che sono in stretto collegamento con le realtà culturali contemporanee che sottolineano quei rapporti sottili dello spazio e gli scambi tra uomo e natura, tra uomo e spazio, riconsiderando la realtà immediata..
Per ulteriori informazioni: http://www.andreiciurdarescu.ro/#/about/
La mostra potrà essere visitata fino al 20 dicembre 2015, da lunedì a venerdì, tra le ore 16-19. L'entrata è libera.