La cultura romena in traduzione italiana nei libri di recente pubblicazione presentati al BookCity Milano 2022

Nell’ambito dell’XI edizione di BookCity Milano, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia collabora e promuove, attraverso gli interventi svolti dal personale specializzato, la presentazione di alcuni libri romeni pubblicati in traduzione italiana, usciti nel 2022 presso case editrici italiane. 

Venerdì, 18 novembre 2022, a partire dalle ore 17:30, presso la Sala Girardi del PIME – Pontificio Istituto Missioni Estere di Milano, si terrà l’evento culturale dal titolo Letterature di confine: autori e testi dalla Repubblica Moldova; presentazione che intende stimolare un dibattito a partire dal libro della professoressa Olga Irimciuc, La letteratura romena nella Repubblica Moldova. Percorso tematico, Graphe.it Edizioni, Pisa 2022, una panoramica sull’evoluzione della letteratura contemporanea moldava dal secondo Novecento al periodo più recente, lavoro centrato sui temi affrontati nella loro produzione letteraria dagli scrittori nella Repubblica Moldova. Si discuterà anche della ricezione della traduzione italiana del romanzo Compito per domani del compianto Nicolae Dabija e dell’antologia di poesie – in edizione bilingue – Orfeo rinasce nell’amore / Fagaduindu-ma iubirii del grande poeta Grigore Vieru. 

Sabato, 19 novembre 2022, a partire dalle ore 10:45, sempre nell’ambito dell’XI edizione di BookCity Milano, nello Spazio delle Culture del MUDEC – Museo delle Culture di Milano, si terrà la presentazione del libro del Presidente dell’Accademia Romena delle Scienze, l’Accademico Ioan–Aurel Pop, Dai romani ai romeni. Elogio della latinità, trad. ital. di Ida Garzonio e Violeta Popescu, Prefazione di Bruno Mazzoni, Rediviva Edizioni, Milano 2022. L’illustre storico romeno approfondisce i temi dell’origine del popolo e della lingua romena, della latinità orientale, sulla base delle fonti, delle acquisizioni storiografiche e del dibattito scientifico, esplorando varie teorie che hanno generato lunghi dibattiti fra gli studiosi. Un lavoro utile e necessario, che affronta con stile rigoroso, scorrevole ed esauriente gli argomenti cardine della storia dei romeni: l’identità etnica e linguistica nel contesto più ampio della genesi delle lingue e delle civiltà romanze. Un libro rivolto soprattutto alle nuove generazioni, che dimostra sapientemente le affinità linguistiche, storiche e culturali tra i romeni e gli altri popoli neolatini, sottolineando le radici culturali e storiche che accomunano soprattutto i romeni e gli italiani, fondamentali nell’integrazione socio–culturale della diaspora romena in Italia.