
Decima edizione di “L’Europa in versi”
15 poeti europei a Roma per celebrare la Giornata Mondiale della Poesia
Il prossimo 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, avrà luogo la decima edizione della serata di poesia “L’Europa inversi”. Poeti provenienti da 15 Paesi dell’Europa reciteranno i loro versi presso il Goethe-Institut a Roma.
Questa e un'altra edizione organizzata da L'EUNICCluster diRoma(IstitutidiCultura Nazionalidell’UnioneEuropea) e FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori).
Alla serata moderata da Marco Dotti, parteciperanno: Andrea Grill per l'Austria, Katerina Hapsali per la Bulgaria, Petr Hruška per la Repubblica Ceca, Arne Rautenberg per la Germania, Elisa Donzelli per l’Italia, Jurgita Jasponytė per la Lituania, Jarosław Mikołajewski per la Polonia, António Franco Alexandre per il Portogallo, Svetlana Cârstean per la Romania, Katarína Kucbelová per la Slovacchia, Barbara Korunper laSlovenia, AntonioColinasperlaSpagna, Simone Lappert per la Svizzera, Tamás Korpa per l’Ungheria e Iya Kiva per l’Ucraina. Tutte le poesie verranno lette dai poeti in lingua originale,mentre la traduzione italiana verrà proiettata in simultanea su uno schermo.
La poetessa romena Svetlana Cârstean leggerà, in lingua originale, alcuni testi tratti da tre dei volumi suoi: Fiore di morsa, Sono l’altra e Gravitazione. Per il pubblico le poesie di Svetlana Cârstean sono state tradotte dalla prof.ssa Angela Tarantino (Università La Sapienza).
Svetlana Cârstean: poetessa, traduttrice e giornalista. Debutta nel 1994 in un volume collettivo intitolato Quadro di famiglia cu T.O. Bobe, Răzvan Rădulescu, Mihai Ignat, Sorin Gherguț e Caesar Paul-Bădescu. Il debutto individuale, Floarea de Menghină (Fiore di morsa), 2008, le è valso numerosi premi, tra cui il Premio dell'Unione degli Scrittori di Romania, il Premio della rivista ”Romania literara”, il Premio nazionale di poesia ”Mihai Eminescu” e il Premio del canale Radio Romania Culturale per la poesia. Il volume è stato pubblicato anche in Svezia, tradotto da Athena Farrokhzad (2013). Le sue uscite successive includono Gravity (2015) e Trado, pubblicato in Svezia con Athena Farrokhzad (2016). Le poesie di Svetlana Cârstean sono tradotte in varie lingue. Per cinque anni, la poetessa ha guidato una collana di poesia intitolata „Asociația Poeților Vii/Cercul Poeților Aparuți” (“Associazione di Poeti Vivi- circolo dei Poeti Apparsi) presso la casa editrice Pandora M, e dall'autunno del 2016 coordina la nuova collana di poesie „Vorpal” presso la casa editrice Nemira. Come giornalista ha realizzato centinaia di interviste ad artisti, navigatori, pionieri. Dal 2015, Svetlana Cârstean conduce la serie di incontri e dialoghi ”Gli incroci di mercoledì”.
La Biblioteca Europea è presente nell’ organizzazione della giornata con un’esposizione di autori che rappresentano i 15 Paesi partecipanti. I libri di poesia, che fanno parte della collezione della biblioteca, saranno in mostra al pubblico dalle ore 10 alle 19, al piano superiore dello spazio e dal 22 marzo disponibili al prestito.
Ingresso gratuito, su iscrizioneeventi-roma@goethe.de(fino a esaurimento posti)Perinformazioni: Goethe-InstitutRom
Tel:+39068440051,e-mail: eventi-roma@goethe.de