Mercoledì, 3 luglio a.c., ore 18.30, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia avrà luogo l’inaugurazione della mostra di pittura e video-performance „Mimicry” di Gabriela Stoica, borsista „Nicolae Iorga” dell’Istituto Romeno di Venezia.
Il progetto presuppone una parallela tra lo studio antropologico, sociale e culturale delle maschere veneziane del Settecento e le pratiche artistiche visive contemporanee, riunendo una serie di pitture e video-performance, dove la maschera si identifica con un ideale generato dalla società (tramite l’azione di diventare o di identificarsi con l’altro), quale elemento di camouflage sociale o sessuale, di depersonalizzazione o oggetto feticista.
La complessità delle tematiche e metodologie nello studio della cultura permette al termine mimesis di distaccarsi dall’antico significato, modificandolo considerevolmente e offrendogli nuove prospettive di analisi. Il mimetismo o il mimema è definito quale risultato di azioni, mentre il mimesis, l’azione in sé. Così, l’artista prova ad identificare idee stereotipali condizionate dalla società veneziana sulla femminilità e dimostrare la possibilità offerta dal Carnevale, tramite le maschere “Moretta” o “Gnaga” ,di presentare qualunque personalità nella società. Allo stesso tempo, prova di creare una connessione dell’individuo con vari tipi di personalità, in base al habitat, interpretando l’architettura di Paolo Portoghesi degli appartamenti di Santa Marinella (Roma, 1966).
Gabriela Stoica (n. 1988 Galaţi, Romania) è artista visivo e ricercatore nel campo delle arti visive. Ha concluso l’Università “George Enescu” di Iași, Facoltà Arti Visive, Decorative e Design e il Master teorico di Ricerca Interdisciplinare. Ha partecipato a vari progetti espositivi personali e di gruppo. Attualmente è borsista nel campo delle arti visive con una borsa di ricerca teorica (“Approcci postmoderni del concetto di mimesis”), ma anche con un lato artistico creativo („Mimicry”).
La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni, tra le 11.00-19.00, nel periodo 3-10 luglio presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia in Cannaregio 2211. Entrata libera.