Tra il 4 e l’8 settembre 2013 si svolgerà a Mantova la XVII edizione del prestigioso Festivaletteratura.
Per la Romania hanno partecipato finora Mircea Cărtărescu, Norman Manea, Radu Mihăileanu, Horia-Roman Patapievici, Ştefania Mihalache, Lucian Dan Teodorovici, Varujan Vosganian, Gabriela Adameşteanu.
All’edizione di quest’anno la Romania sarà rappresentata dallo scrittore Dan Lungu il quale parteciperà, con il supporto dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, a due eventi.
Il primo evento si terrà giovedì, 5 settembre, dalle 20:45 presso la Chiesa di Santa Maria della Vittoria nell’ambito della sezione “Vocabolario Europeo” (http://www.festivaletteratura.it/europeo.php?anno=2013), nella quale i dieci scrittori eletti sono invitati a presentare al pubblico una parola rappresentativa per la loro opera e cultura e ad argomentarne le ragioni. Dan Lungu ha proposto il termine “umorismo”. Insieme allo scrittore romeno, all’evento parteciperà lo scrittore finlandese Tuomas Kyrö con la parola “voce”. L’incontro sarà moderato dal linguista Giuseppe Antonelli.
Il secondo evento si terrà venerdì, 6 settembre, a partire dalle 19.15 presso il Palazzo di San Sebastiano. Accanto allo scrittore italiano Diego De Silva, Dan Lungu parteciperà a un dialogo moderato dal critico letterario Simonetta Bitasi, una discussione sulle opere dei due scrittori incentrata su due parole-chiave amore e ironia.
Dan Lungu è uno dei più tradotti scrittori romeni contemporanei. In Italia sono state pubblicate le seguenti traduzioni di opere sue: Il paradiso delle galline. Falso romanzo di voci e misteri (traduzione di Anita Natascia Bernacchia, Manni, 2010); Dan Lungu e Radu Pavel Gheo (coordinatori), Compagne di viaggio. Racconti di donne ai tempi del comunismo (traduzione di Mauro Barindi, Anita Natascia Bernacchia e Maria Luisa Lombardo, Sandro Teti, Roma, 2011) e Sono una vecchia comunista (traduzione di Ileana M. Pop, Zonza, 2009 – prima edizione e Aìsara, 2012 – seconda edizione).
Ai due eventi parteciperà anche la traduttrice e interprete Ileana M. Pop, uno dei più attivi traduttori di letteratura romena in lingua italiana: Dan Lungu, Sono una vecchia comunista! (Zonza, 2009 e Aìsara, 2012); Dumitru Ţepeneag, La belle roumaine (Aìsara, 2012); Ana Maria Sandu, Uccidimi!, Aìsara, 2012; Lucian Dan Teodorovici, Un altro giro, sciamano (Aìsara, 2012) e La casta dei suicidi (Aìsara, 2011); Adrian Chivu, Album da disegno (Aìsara, 2011); Nora Iuga, La sessantenne e il giovane (Nikita Editore, 2011); Florin Lăzărescu, Il nostro inviato speciale (Nikita Editore, 2011); Liliana Corobca, Un anno all’inferno (Zonza, 2009).
L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia è partner del Festivaletteratura di Mantova dall’edizione 2010.
Per maggiori informazioni sul festival, si prega di visitare:
http://www.festivaletteratura.it/