‘’SacrifICE”, un evento artistico d’eccezione presentato a Venezia dal maestro Mihai Țopescu

Martedì, 16 luglio 2013, ore 18.30, nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “SacrifICE” del maestro Mihai Ţopescu.

La mostra “SacrifICE” ha alla base un performance creato dall’artista per la mostra dei Palazzi di Brâncoveanu, inaugurata nell’aprile di questo anno. Il progetto esplora il tema del proprio sacrificio col fine di creare tramite un video che capta il processo di scioglimento fino alla scomparsa del autoritratto fatto di ghiaccio dell’artista. Il rituale simbolico di trasformazione viene compiuto con la creazione di un’edizione limitata di 50 fiale contenenti l’acqua risultata nell’ambito del performance iniziale, che completeranno l’opera video e gli altri materiali illustrativi. L’edizione è accompagnata da un certificato di autenticità.
Nella realizzazione del progetto vede coinvolti importanti nomi dell’arte contemporanea romena ed intenazionale quali Luminiţa Sabău, curatore ed iniziatore del “Premio Europeo d’Arte”, Victor Kornis, designer ed il critico d’arte Cătălin Davidescu.

Mihai Ţopescu è laureato dell’Istituto di Belle Arti “Ion Andreescu” di Cluj, sezione vetro, promozione 1981, classe prof. Cornel Ailincăi e Mircea Spătaru. Nel 1985 Mihai Ţopescu ha conseguito un corso di specializzazione nell’ambito dell’Accademia Kunst Baden di Vienna. E’ membro dell’Unione degli Artisti di Romania filiali Târgu Jiu e Arad, e dal 2000 è membro del Centro Studio-Vetro Murano di Venezia. L’artista ha partecipato a mostre di gruppo e personali in Romania (Bucarest, Arad, Craiova, Târgu Jiu, Bacău) e all’estero, in Danimarca (Ebeltoft), Rep. Ceca (Novy-Bor), Giappone (Kanazawa), Belgio (Bruxelles), Germania (Köln), Olanda (Tubbergen) ed è stato distinto con numerosi premi nazionali ed intenazionali:
- I° premio del Ministero dell’Industria Romeno – Premio per Glass Design (1988), Medaglia d’Argento
- Premio dell’Istituto Americano Interfaith, Philadelphia, Stati Uniti (1992);
- I° premio, Premio Nazionale per Glass Design – vetro, Romania (1993),
- Premio delle Arti del Fuoco offerto dall’Unione degli Artisti di Romania (2003 e 2004);
- Premio Nazionale di Scultura „Constantin Brâncuşi”, Târgu-Jiu, Romania;
- Premio dell’Accademia Internazionale „Mihai Eminescu” per l’arte (2009).

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Unione degli Artisti di Romania, Filiale Gorj e gode del patrocinio del Comune di Venezia. La mostra, realizzata con il sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno, potrà essere visitata presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Venezia, Cannaregio 2211, fino al 15 agosto 2013, da martedì fino a domenica, nell’intervallo orario 10-12 e 15-20. L’entrata è libera.