La rivista Noua literatură/La nuova letteratura a Venezia
Nell'ambito della strategia dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di promozione della letteratura contemporanea, delle traduzioni e delle politiche editoriali romene in Italia, nel periodo 8-19 ottobre avranno luogo a Venezia due eventi che vedono quali invitati i rappresentanti della rivista Noua literatură/La nuova letteratura e la poetessa Ruxandra Cesereanu.
Il primo evento avrà luogo giovedì, 8 ottobre, quando Ana Chiriţoiu e Gruia Dragomir, editori della rivista Noua literatură/La nuova letteratura, incontreranno in mattinata gli studenti italiani che frequentano il lettorato di lingua, letteratura e cultura romena dell'Università Ca' Foscari. La sera, nella sala di conferenze "Marian Papahagi" dell'istituto, sarà organizzata una tavola rotonda sul tema della letteratura attuale e della stampa letteraria in Romania. I dibattiti inizieranno con la lettura di un messaggio da parte dell'editore coordinatore della rivista, Luminiţa Marcu, e saranno moderati da Raluca Lazarovici, rappresentante dell'Associazione Culturale NUBE – Nuova Biblioteca Europea e dell'Associazione Culturale MigraMente – Centro per il dialogo interculturale di Padova.
La rivista Noua literatură/La nuova letteratura si è proposta, già dalla sua creazione nell'autunno del 2006, di promuovere la letteratura romena contemporanea insieme alla promozione dei giovani artisti e di coloro che contribuiscono alla pubblicazione dei libri (traduttori, redattori, consiglieri). Tale proposta si realizzata con ogni comparsa grazie all'analisi delle nuove pubblicazioni della letteratura contemporanea, ad interviste con i giovani scrittori, alla pubblicazione di frammenti letterari inediti che gli appartengono, e specialmente grazie alla loro immancabile presenza quali invitati e collaboratori della rivista.
Inoltre, la rivista Noua literatură/La nuova letteratura rende noti al pubblico romeno i nuovi libri stranieri, le idee e le tendenze estetiche dell'intero mondo, un esempio in tal senso è costituito dalle pagine intitolate "Piaţa internaţională/Il mercato internazionale", in cui sono presentati scrittori stranieri non ancora tradotti in Romania, tanto grazie a cronache, quanto a interviste. Un esempio altrettanto eloquente è costituito dai dossier con partecipazione internazionale.
All'evento di Venezia saranno presentati, per la prima volta al pubblico italiano, brani da scrittori rappresentativi per la politica della rivista Noua literatură/La nuova letteratura: Simona Popescu, Vasile Ernu, Ion Manolescu, Ana Maria Sandu, Adrian Buz, Maria Manolescu, Jean-Lorin Sterian e Robert Şerban, tradotti da alcuni giovani italiani che sono stati beneficiari delle borse e dei corsi di lingua romena organizzati dall'Istituto Culturale Romeno: Anita Natascia Bernacchia, Maria Luisa Lombardo, Serafina Pastore, Mauro Barindi, Aronne Mapelli e Francesco Ricci.