L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha sostenuto e promosso il lancio del catalogo del Festival Internazionale di Poesia "Palabra en el Mundo Venezia", 14° edizione, 2020, alla libreria Amor del Libro di Venezia, il 26 giugno, ore 17:00.
L'edizione 2020, organizzata a distanza a causa della pandemia di Covid 19, il 29 maggio 2020, ha riunito 21 partecipanti: Alessandra Pellizzari, Anna Maria Carpi, Anna Maria Curci, Armando Pajalich, Carlo Bonaldi, Cristian Fior, Enzo Santese, Francesca del Moro , Mariella Setzu, Valeria Raimondi, Anna Chahoud, Rodolfo Funari, Adriana Hoyos (Colombia/Spagna), Francis Combes (Francia), Ivana Maksić (Serbia), Odveig Klyve (Norvegia), Pina Piccolo (Italia/SUA), Sandra Cibicenco (Romania), Xánath Caraza (Messico/USA), Charlie Kerrigan (Irlanda). Il festival ha anche reso omaggio a Mario Geymonat (1941-2012), noto traduttore di Virgilio in italiano ed ex docente di Letteratura latina presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Il direttore artistico del festival la professoressa di lingua e letteratura inglese Anna Lombardo è anch’essa una nota poetessa italiana.
„Il Festival internazionale di poesia Palabra en el Mundo di Venezia è ormai un appuntamento che richiama ogni anno, nel giorno di 21 marzo, poeti da tutto il mondo a unirsi intorno alla parola poetica per sollevare coscienze e rendere costruttivo il principio di solidarietà e pace che anima da sempre questi incontri.”(Anna Lombardo, Direttrice Artistica (FIP) Palabra en el Mundo | Venezia)
La giovane poetessa Sandra Cibicenco ha partecipato al Festival con le poesie Așteptarea / Attesa, Cap de familie / Capo famiglia, Iadul alb / L’inferno bianco, O mantie de lavă / Un mantello di lava, Salutul / Il saluto.
Sandra Cibicenco (22 ottobre 1987, Moldova Nouă, Caraş-Severin) si è laureata presso la Facoltà di Storia e Filosofia dell'Università Babeş-Bolyai di Cluj-Napoca, Dipartimento di Filosofia. Nel 2016 ha sostenuto la sua tesi di dottorato sul tema del folclore romeno nell'opera di Mircea Eliade, sotto il coordinamento del professor Vasile Muscă, presso la stessa università. È stato redattore presso le case editrici Dacia XXI e Eikon. Attualmente è editor e PR della Transylvanian School Publishing House ed è membro dellla filiale di Cluj dell'Unione degli scrittori romeni.
Il festival è un evento internazionale annuale organizzato in rete, in 900 località nel mondo. In ogni luogo, i poeti locali e i loro ospiti dall'estero recitano le proprie poesie nella lingua originale e nella lingua del paese in cui si svolge l'evento. Dopo ogni edizione, il cluster del festival locale pubblica un catalogo multilingue con le poesie incluse nel festival nelle lingue originali e in traduzione, nonché le presentazioni dei partecipanti. Il catalogo dell'edizione 2020 ha 244 pagine ed è stampato dal Centro Internazionale della Grafica di Venezia. Il catalogo è distribuito in librerie indipendenti e case editrici.
Sostenitori della 14° edizione Palabra en el Mundo Venezia: l’Università Ca’Foscari Venezia, Centro Internazionale della Grafica di Venezia, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica Venezia, Amor del Libro, Piccolo Museo della Poesia, Progetto 7 LUNE, Aeì Mèlos / Sempre musica Trieste, Fondazione Venezia per la Ricerca sulla Pace, Free From Chains, Associazione Culturale Eidos-Venezia, Phonodia, WAVEs Women Arts Venice, Micromega Arte e Cultura, La Settima Stanza, Bistrot de Venise.