L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, incollaborazione con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (http://www.ismar.cnr.it/) e la Facoltà di Architettura dell'Università Politecnica di Timișoara, una masterclass per studenti, studenti magistrali e dottorandi, il 30 luglio 2021, presso la sede ISMAR in Arsenale Venezia.
Saranno messe in discussione alcune problematiche derivanti dalle grandi sfide tecnologiche che l'architettura dovrebbe affrontare nell'ambito dei nuovi obiettivi che scienza e società dovrebbero affrontare sotto la pressione di fenomeni che influenzano il corso della vita sociale del pianeta: riscaldamento globale, degrado ambientale, sovrappopolazione, innalzamento del livello delle acque oceaniche, ecc. Le funzionalità della nuova sede ISMAR e della sede Thetis sono in grado di fornire informazioni utile per un caso di studio riguardante una trasformazione urbana di forte significato pratico e simbolico per Venezia
Per conto dell'ISMAR / CNR interverrà l’ingegnere Angela Pomaro, il coordinatore delle attivtà della sede ISMAR / CNR di Venezia. Interverranno altresì prof. Luigi Alberotanza, ex direttore dell’ISDGM (Istituto di Studi della Dinamica delle Grandi Masse / CNR) e dr. Franco Costa – ricercatore ISMAR, ex responsabile per i lavori eseguiti per il complesso di edifici eseguiti per la nuova sede ISMAR; prof. Pasquale Ventrice, presidente del Centro Studi Arsenale-Venezia e la dottssa Antonietta Grandesso, Thetis S.p.a. Al masterclass Veneția parteciperanno un gruppo di 20 studenti e masterandi della Facoltà di Architettura dell’Università Politecnica Timișoara, coordinati dalla dr.arh.Cristina Povian și dal prof. dr.arch.Ion Andreescu, preside della Facoltà.
Per una migliore immagine dal vivo alla topografia dell’Arsenale e alla contestualizzazione dei suoi edifici nel complesso industriale di cui hanno fatto parte, nonché del suo rapporto di questo con il tessuto urbano, sarebbe utile una visitazione della Tore Alberaria, ragione per cui si richiede rispettosamente al Signor Fabrizio D’Oria, Direttore VE.LA S.p.A., di autorizzare la visita degli studiosi romeni , accompagnati dai docenti e tecnici italiani e romeni sopracitati, alla Tore Alberaria (Torre di Porta Nuova) il giorno venerdi 30 luglio 2021, intorno alle ore 13.00.