Lucia Ileana Pop alla XVI. edizione del Festival Internazionale di Poesia Palabra en el Mundo di Venezia

https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/1190953418424419

https://www.youtube.com/watch?v=8TcMnLwoS14&list=PLSA8v-EXXJ9c2cCTS2xlRuBShamL5UdSS&index=8


L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, il 27 maggio 2022, la XVI. edizione del Festival Internazionale di Poesia Palabra en el Mundo di Venezia.

Orario: 16.30-19.30

PROGRAMMA

Saluti e introduzione: Grigore Arbore Popescu (Dir. Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia), Mirta Aurora Granda Averhoff (Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica di Cuba in Italia), Anna Lombardo (Direttrice artistica del FIP per Venezia)

Letture delle/dei Partecipanti:
Lucianna ARGENTINO (Italia)
Antonella BARINA (Italia)
Domenico BRANCALE (Italia)
Alessandro CABIANCA (Italia)
Luciano CECCHINEL (Italia)
Sabrina DE CANIO (Italia)
Mohamed EL AMRAOUI (Marocco)
Francesco GIUSTI (Italia)
Simonetta GORRERI (Italia)
Mark LIPMAN (USA)
Giorgia MONTI (Italia)
Lucia Ileana POP (Romania)
Pierfranco ULIANA (Italia)
Gaia ZACCAGNI (Italia-Cipro)
Claudia ZIRONI (Italia)

Musiche a cura di Vincenzo MASTROPIRRO

Omaggio a Mario Geymonat: Anna CHAHOUD, Charlie KERRIGAN, Lorenzo FORT

***

Direzione artistica: Anna Lombardo

Comitato artistico organizzativo: Fabia Ghenzovich, Giovanni Asmundo, Zingonia Zingone

Alla XVI. edizione del Festival Internazionale di Poesia Palabra en el Mundo di Venezia, Lucia Ileana Pop presenterà cinque poesie in romeno e in italiano:Cât de ciudat! / Com’è strano!, E foame pe pământ și-n cer / C’è fame in terra e in cielo, E nevoie de schimbare! / C’è bisogno di cambiare!, Mai sunt încă eroi / Ci sono ancora eroi, Meditație / Meditazione.

Il Festival internazionale di poesia Palabra en el Mundo di Venezia è ormai un appuntamento annuale che chiama poeti da tutto il mondo a unirsi intorno alla parola poetica, e rendere costruttivi e tangibili i principi di solidarietà e pace.

Palabra en el Mundo, manifestazione connessa al Festival Internazionale di Poesia organizzato all’Avana, si svolge in contemporanea, nel mese di maggio, in più di 900 località nel mondo. Il festival veneziano è diventato nel tempo uno spazio di incontro più ampio e aperto; la poesia che in esso si ascolta è qui a parlare di noi tutti, a raccontare – come un tempo facevano i folli con gli ancor più folli regnanti – che la pace è parola da scambiare come segno reale di pace e non con missili e bombe, disoccupazione e disuguaglianze civili e sociali.

Scopri più: https://palabraenelmundovenecia.wordpress.com/

”Il Festival Internazionale di Poesia Palabra en el mundo, appuntamento annuale veneziano, ha raggiunto la sua XVI edizione. Legato al Festival di poesia dell’Avana, nasce da uno spirito internazionalista e vuole costruire un Mondo di Pace attraverso la coralità della Poesia.

Nei due anni precedenti, causa pandemia, abbiamo dovuto occupare uno spazio virtuale per ascoltare il soffio della poesia. Quest’anno lo si potrà fare in presenza. Le voci che ascolterete, come da nostra storia, appartengono ad esperienze generazionali e geografiche differenti proprio perché vogliamo costruire, attraverso la poesia attiva, una rete e un mondo migliore e umano per tutte e tutti.

In questo periodo in cui i venti di guerra tornano ad agitarsi, sentiamo ancora più forte il bisogno di affermare che il mondo che vogliamo è un mondo in cui i governi e le loro istituzioni si prendono cura degli abitanti senza pregiudizi o distinzioni di sesso, religione, pensiero o appartenenza politica. Un mondo in cui i conflitti non si risolvono con le armi e le relazioni umane non siano sottomesse al pensiero unico del profitto e degli interessi di pochi. Un mondo in cui la pace non sia una parola ma atti concreti per costruire un mondo più umano e giusto per ogni persona; un mondo che volge la sua cura ed attenzione anche alla terra che ci ospita.

Le voci di questa edizione veneziana stanno a testimoniare tutto questo, perché crediamo che la poesia sia ancora il nostro zenit che ci permette di restare umani e perché proprio la differenza e l’incontro delle differenze siano i valori da coltivare.

Anche quest’anno, grazie alla cura di Anna Chahoud, Charlie Kerirgan e Lorenzo Fort, la Palabra en el Mundo ospita l’omaggio a Mario Geymonat e la lingua latina attraverso alcuni passi scelti dall’Eneide.

A tutte e a tutti va la nostra gratitudine per la generosa partecipazione.”

Anna Lombardo (Direttrice Artistica, (FIP) Palabra en el Mundo, Venezia)


Lucia Ileana Pop è nata a Desești, Romania, il 26 maggio 1977 e vive in Italia, ad Ardea (RM).

Ha conseguito una laurea in Lettere con doppia specializzazione (Romeno-Etnologia), quindi ha terminato un master di II livello in Etnologia e Antropologia sociale in Romania; stabilitasi in Italia, si è laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università di Roma Tre (laurea di 1° livello, con votazione summa cum laude) e più di recente ha superato un Corso di perfezionamento in Didattica dell’italiano lingua straniera o lingua seconda, presso l’Università per Stranieri di Perugia (ottenendo la Certificazione in Didattica dell'Italiano Lingua Straniera - DILS-PG di 2° livello).

È stata insegnante di Lingua e letteratura romena in Romania e dal 2014 è collaboratrice dell’Istituto della Lingua Romena di Bucarest, insegnando Lingua, cultura e civiltà romena in Italia. Nel 2019 ha inoltre tenuto un corso di 40 lezioni di lingua romena per l’emittente Romit TV di Roma.

Ha pubblicato due libri di versi in edizione bilingue (romeno-italiano): Scântei de suflet / Scintille dell’animo, Rediviva, Milano 2020 (per il quale ha ricevuto il Premio della Rivista Marmația Literară, rivista del Festival Internazionale di Poesia di Sighetu Marmației) e Umbre și lumini / Ombre e luci, Rediviva, Milano 2022, nonché un Jurnal de departe în timp de pandemie, Eikon, Bucarest 2021 (è in corso di pubblicazione un volume di poesie per l’infanzia). Ha anche tradotto in italiano due volumi di poesia di due autori romeni.

È presente in vari volumi collettivi italiani e romeni. Collabora con diverse pubblicazioni periodiche d’Italia e di Romania ed è editrice e collaboratrice della rivista Timpul Belgia (con sede a Bruxelles), riviste cartacee o elettroniche per le quali scrive poesie, articoli, saggi, recensioni di libri e traduzioni dall’italiano al romeno e dal romeno all’italiano. È inoltre presente nella Poetry Sound Library.