Nel periodo 2 – 7 giugno 2014, in seguito ai workshop di Montepulciano, inclusi nel programma SoNoRo - Interferenze 2014, organizzato con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, le più prestigiose sale da concerto di Arezzo e Sansepolcro ospiteranno il Festival di Musica da Camera SoNoRo Arezzo, con la partecipazione dei seguenti musicisti: Diana Ketler, pianista, Alina Pogostkina, violinista, Thomas Gould, violinista, Răzvan Popovici, violista, Valentin Răduțiu, violoncellista e Massimo Mercelli, flautista. I concerti organizzati nell’ambito del Festival di Musica da Camera SoNoRo Arezzo avranno luogo come di seguito:
- 2 giugno 2014, ore 21:00, Teatro Vassariano – Piazza del Praticino di Arezzo – concerto di apertura
- 4 giugno 2014, ore 21:00, Auditorium Santa Chiara – Piazza Santa Chiara di San sepolcro
- 5 giugno 2014, ore 21:00, Casa Museo Petrarca di Arezzo
- 7 giugno 2014, Palazzo Albergotti di Arezzo – Via Borgunto – concerto finale
Nell’ambito del programma dei 4 concerti i giovani musicisti invitati interpreteranno brani di George Enescu, Wolfgang Amadeus Mozart, Carla Maria Von Weber, Johannes Brahms, Antonín Dvořák, Franz Schubert, Anton Webern, Zoltan Kodaly, Ludwig Van Beethoven e Gabriel Fauré.
Evento organizzato con il sostegno dell’Istituto Culturale Romeno di Bucarest e dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
***
Fondato nel 2007, il programma educativo SoNoRo – INTERFERENZE è un’iniziativa che desidera migliorare il livello professionale dei giovani musicisti romeni e l’allargamento del loro orizzonte culturale nel contesto europeo. Uno degli scopi di questo programma educativo e la creazione, a lungo termine, di un’elite musicale, per la continuazione del Festival SoNoRo che include la Romania nell’importante circuito della vita musicale europea.
I giovani musicisti selezionati per l’edizione 2014 hanno avuto l’occasione di studiare musica da camera insieme con artisti di livello internazionale e professori di varie Università di Musica d’Europa. In questo modo, quest’anno è stato organizzato, nell’ambito del programma, quattro workshop di una settimana in Romania, a Portul Cultural Cetate e a Busteni, presso il Castello Cantacuzino, in Italia, a Montepulciano (Palazzo Ricci), e per la prima volta in Germania, presso l’Accademia di Musica Bad Endorf. Alla fine di ogni sessione di lavoro i giovani musicisti hanno interpretato i brani studiati nell’ambito del workshop, insieme ai loro professori, in concerti speciali organizzati a Portul Cultural Cetate, Bucarest, Bușteni, Montepulciano e Bad Endorf.