Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa"

Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa" Mostra di fumetto e graphic novel "Disegnare la nuova Europa"

A cura di EUNIC Milan - Centro Ceco, Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, Consolato Generale di Polonia a Milano, Goethe-Institut Mailand, Instituto Cervantes Milan, Ambasciata della Regione Vallone del Belgio - Milano, Società Dante Alighieri, Institut français Milano.

In collaborazione con WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto, dell'Illustrazione e dell'Immagine animata.

Autori invitati: Larissa Bertonasco e Shorouk El Hariry per la Germania, Monika Szydłowska per la Polonia, Toy-Box per la Repubblica Ceca, Claudio Stassi per l'Italia, Alberto Madrigal per la Spagna, Jérôme Ruillier per la Francia, Sebastian Oprita per la Romania e Antonio Cossu per la Regione Vallone del Belgio.

Galleria dell'Institut français Milano

Corso Magenta 63

Inaugurazione giovedì 3 novembre alle 18:30

Finissage sabato 19 novembre alle 18.00

La mostra sarà aperta dal 4 al 19 novembre 2016

Orari di apertura :

dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19.

ingresso libero

L'Institut français Milano, in collaborazione con EUNIC Milan, presenta la mostra "Disegnare la nuova Europa" nell'ambito di Bookcity Milano 2016.

Per questa 5a partecipazione alla festa del libro in città, si parlerà di fumetto e graphic novel, due generi al contempo vicini e diversi. Il fumetto è simbolo dell'espressione popolare di facile lettura, il graphic novel, è diventato un genere letterario a tutti gli effetti, con autori eccellenti e successi di editoria che spesso superano quelli dei romanzi.

EUNIC Milan, la rete degli istituti europei di cultura presenti a Milano e nel Nord Italia, propone quindi al pubblico di Bookcity di scoprire l'Europa del fumetto e del graphic novel attraverso una mostra di tavole realizzate da 8 autori e disegnatori provenienti da altrettanti paesi, compresa l'Italia.

Il pubblico potrà anche incontrare i fumettisti in occasione di conversazioni e presentazioni organizzate dai singoli istituti, e vederli in piena creazione dal vivo durante le due serate di vernissage e finissage nella galleria dell'Institut français di Milano. Durante il vernissage del 3 novembre, Matteo Stefanelli, Direttore di Fumettologica, magazine quotidiano di informazione e cultura del fumetto, presenterà la sessione di disegno in diretta di Antonio Cossu,  Monika Szydłowska e Alberto Madrigal ; durante il finissage del 19 novembre saranno Larissa Bertonasco, Toy-Box,  Claudio Stassi, Jérôme Ruillier e Sebastian Oprita a prestarsi al gioco.

Il disegno, realizzato da grafici provenienti da vari paesi europei, permette un approccio e un avvicinamento imediati che aiutano a superare le differenze linguistiche. Questa facilità di circolazione sembra essersi trasmessa agli autori, che pubblicano in un paese diverso da quello in cui sono nati e scrivono in lingua straniera. Il fumetto e il graphic novel sono diventati così i messaggeri e i simboli di un'Europa aperta, la cui cultura si arricchisce di storie che mescolano le origini e inventano una forma espressiva versatile, rivolgendosi a tutti i tipi di lettori, dai più ingenui agli esperti di giochi letterari.

Programma degli incontri:

Giovedì 3 novembre ore 18.30: Inaugurazione

Parteciperanno:

Antonio Cossu per la Regione Vallone del Belgio

Alberto Madrigal per la Spagna

Sabato 19 novembre ore 18: Finissage

Parteciperanno:

Larissa Bertonasco e Shorouk El Hariry per la Germania

Sebastian Oprita per la Romania

Jérôme Ruillier per la Francia 

EUNIC ha la missione di promuovere i valori europei e di contribuire all'interculturalità dentro e fuori i confini EU, attraverso la collaborazione tra gli istituti di cultura europei.

Le biografie degli artisti invitati:

Larissa Bertonasco

Nata nel 1972 nel sud della Germania, ha studiato Illustrazione presso la  HAW di Amburgo.

Dal 2003 è libera professionista, ha illustrato numerosi libri e ha lavorato per molte riviste.

Insegna, tiene dei workshop, presenta mostre, ed è co-editore e autrice della rivista SPRING fin dalla sua prima pubblicazione.

Antonio Cossu

Antonio Cossu è nato in Sardegna ma si è trasferito giovanissimo in Belgio. Pubblicato dalle maggiori case editrici belghe e francesi, affronta tematiche legate all'identità e all'integrazione. L'influenza del Noir è ben presente nei suoi disegni.

Shorouk El Hariry

Nata nel 1992 al Cairo, Egitto è la coinquilina di Larissa. Si è trasferita ad Amburgo nel 2014, studia giornalismo e usa la poesia per costruire un ponte tra la sua vita in Europa e la sua patria.

Alberto Madrigal

Alberto Madrigal nato in Spagna, vive a Berlino dal 2007. Dopo qualche breve storia e vari lavori come illustratore freelance, ha debuttato nel mondo del fumetto con l'opera Un lavoro vero nel 2013. La sua seconda graphic novel, Va tutto bene, è stata pubblicata nel 2015 e quest'anno ha pubblicato il suo terzo libro, Berlin 2.0, con testi di Mathilde Ramadier che uscirà in Spagna e Italia nel 2017.

Sebastian Oprita

Nato nel 1980 a Deva, Romania. E' illustratore e insegnante da più di 11 anni ed è membro fondatore del Club degli Illustratori della Romania. E' affascinato alla narrazione visiva e si è prevalentemente dedicato all'illustrazione, alla fotografia e alla stop-motion. Ha illustrato per la Pro Editoria e Tipografia Edizioni Il libro "Mi piace il latte secco" della collana "Gatto insieme". Ha fatto parte della giuria di diversi concorsi UNESCO.

Jérôme Ruillier

Nato nel 1966 in Madagascar, Jérôme Ruillier ha scritto e illustrato numerosi libri per grandi e piccoli. Nel 2012 ottiene il BD Award per Se ti chiami Mohamed, un graphic novel che racconta la storia dell'immigrazione araba in Francia (edizioni Il Sirente). Nel 2016 è uscito L'Étrange, in cui racconta la vita di un clandestino che ha i tratti di un plantigrado dallo sguardo triste.

Claudio Stassi

Nato nel 1978 a Palermo, vive e lavora a Barcellona, in Spagna, e ha pubblicato per numerosi editori italiani e stranieri. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo "Brancaccio" (Bao Publishing), "Per questo mi chiamo Giovanni" (Rizzoli), "Rosario, l'amore e la morte" (Coconino Press) e "La Banda Stern" (Rizzoli-Lizard).

Monika Szydłowska

Nata a Varsavia,  ha studiato grafica a Poznan.  Nel 2013  si trasferisce a Edinburgo in Scozia.  Apre il suo blog Na emigracji,  dove con i suoi disegni racconta con ironia e umorismo le scene della vita quotidiana dei  polacchi  in Gran Bretagna.  Nel 2015  la casa editrice Centrala ha pubblicato  queste illustrazioni nel libro Do You Miss Your Country? Il suo profilo Facebook Na emigracji è seguito da oltre 16 mila persone.

Toy-Box

Toy-Box ha studiato scenografia e letteratura a Praga. Le sue illustrazioni affondano le radici nella cultura techno. Oltre a illustrazioni e fumetti che affrontano principalmente i temi sociali, l'autrice si dedica anche allo street art. "Il mio libro Vinnetou" è il suo debutto d'autore, su cui ha lavorato più di tre anni.


Contatti

Institut français Milano

Michele Pili

Palazzo delle Stelline

Corso Magenta 63

20123 Milano

T (+39) 02 48 59 19 26

stampa-milano@institutfrancais.it

www.institutfrancais-milano.com


COMUNICAT DE PRESĂ COMUNICATO STAMPA