Convegno: Dante in Romania e nel mondo: ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova

Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova Convegno Dante in Romania e nel mondo ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova

CONVEGNO INTERNAZIONALE

„DANTE IN ROMANIA E NEL MONDO: RICEZIONE, TRADUZIONE, FORTUNA E VITA NOUVA”

PRESSO L’ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA

Nell’ambito della serie di manifestazioni culturali intitolate “Dante in Romania e nel mondo” organizzate dall’Accademia di Romania in Roma in occasione del 7˚ Centenario della morte di Dante, nei giorni 11 e 12 ottobre2021, l’Accademia di Romania in Roma e l’Università Roma Tre – Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere, con il patrocinio del Comitato Dante 700 e dell’Ambasciata di Romania in Italia, organizzano, presso la sede dell’Accademia di Romania in Roma, il convegno internazionale„Dante in Romania e nel mondo: ricezione, traduzione, fortuna e vita nuova”.

Il convegno è dedicato alla ricezione e alla fortuna di Dante Alighieri nel mondo, in relazione con gli studi, le traduzioni e le rappresentazioni visive ed iconografiche che hanno come oggetto le sue opere, soprattutto dal Settecento ad oggi. Pur prestando maggiore attenzione allo spazio culturale romeno, l’orizzonte tematico del convegno sarà aperto a questioni teoriche e metodologiche più generiche, riguardanti la diffusione e la conoscenza dell’opera di Dante nel mondo, sia attraverso traduzioni che attraverso trasposizioni visive ed esegesi. Ai lavori del convegno parteciperanno: Roberto Antonelli (keynote speaker, presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei e professore presso l’Università „La Sapienza” - Roma), Corrado Bologna (keynote speaker, professore presso la Scuola Normale di Pisa), Lucia Battaglia-Ricci (Università di Pisa, Università Roma Tre), Corin Braga e Monica Fekete (Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca), Smaranda Elian e Corina Anton (Università di Bucarest), Dinu Flămând (scrittore), Bruno Mazzoni (Università di Pisa), Luisa Valmarin, (Università „La Sapienza” - Roma), Mira Mocan e Anna Pegoretti (Università Roma Tre), Luca Lombardo (Università Ca’ Foscari di Venezia). Il programma del convegno si trova sul sito del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università Roma Tre e su quello dell’Accademia di Romania in Roma.

Il convegno si rivolge agli amanti e cultori degli studi letterari; per prenotare, gli interessati potranno rivolgersi all’indirizzo e-mailaccadromania@accadromania.it. L’accesso si farà in base allaCertificazione digitale europea COVID (Green Pass), in formato digitale o cartaceo o al referto negativo di un tampone antigienico o molecolare effettuato nelle 48 ore precedenti, insieme a un documento di riconoscimento valido. All’interno della sala di conferenze permane l’obbligo di indossare la mascherina e di rispettare il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.


COMUNICAT DE PRESĂ COMUNICATO STAMPA PROGRAMMA CONVEGNO