Giornata Mondiale della Poesia 2022

Youtube: https://www.youtube.com/watch?v=xsCJWa1aZCk

Facebook: https://www.facebook.com/istituto.romenodivenezia/videos/547290266500646


Anticipando la Giornata Internazionale della Poesia, all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sarà organizzato un laboratorio di poesia in italiano, dialetti veneti e romeno, lunedi, 14 marzo 2022, a partire dalle ore 17:00, in trasmissione diretta sulla pagina Facebook istituto.romenodivenezia.

Parteciperanno i poeti: Isabella Albano, Antonella Barina, Lorenzo Viscidi Bluer, Viorel Boldiș, Ferruccio Brugnaro, Sean Checchia, Fabia Ghenzovich, Lucia Guidorizzi, Anna Lombardo, Lorenzo Mullon, Giovanna Pastega, Giorgia Pollastri, Enzo Santese, Roberta Vasselli. A cura di Enzo Santese.

„A partire da 1999, il 21 marzo è stata dichiarato „Giornata Internazionale della Poesia dell'UNESCO”, in riconoscimento del fatto che letterati, poeti e scrittori di tutto il mondo hanno dato un contributo notevole all'arricchimento della cultura e della spiritualità universali. La celebrazione della Giornata Mondiale della Poesia contribuisce a incoraggiare un ritorno alla creazione orale, per sostenere i recital di poesia.” (in rom.https://mnlr.ro/ziua-internationala-a-poeziei/)

Viorel Boldis, uno degli scrittori romeni italofoni più rappresentativi, vive in Italia dal 1995. Ha vinto vari premi e pubblicato diverse raccolte di poesie tra cui: Da solo nella fossa comune, Gedit edizioni, Bologna 2006 (vincitore del Premio Eks § Tra 2005); Rap...sodie migranti, Centro Studi Tindari Patti 2009 (finalista del Premio Tindari Patti 2009); 150 grammi di poesia d'amore150 de grame de poezie de dragoste (bilingue), Rediviva Edizioni, Milano 2013; Morarul zeilor – Poezii din strainatate (poesie in romeno), Rediviva edizioni, Milano 2013. Partecipa a vari incontri e dibattiti sul tema dell’immigrazione e della letteratura e nel 2011 è stato premiato dal Parlamento della Romania con il Diploma di eccellenza per meriti culturali e la promozione della cultura romena in Italia. Il suo album per bambini Il fazzoletto bianco è stato tradoto in portoghese e pubblicato in Brasilia (sia in Italia che in Brasilia Il fazzoletto bianco è stato inserito nel programma scolastico).