"Aqua di giorno/Aqua di notte", mostra di pittura di Claudia Mandi presso la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia

Lunedì, 19 dicembre 2016, presso la Piccola Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, dalle ore 18.00, avrà luogo l'inaugurazione della mostra "Acqua di giorno/ Acqua di notte" di Claudia Mandi, progetto che conclude la stagione espositiva del 2016 dell'ateneo culturale romeno di Venezia.

Il progetto "Acqua di Giorno/Acqua di Notte" espande la serie degli elementi visivi sui quali ha avviato il suo percorso artistico Claudia Mandi durante lo stage già conseguito presso l'Accademia di Romania in Roma.

La tradizione delle rappresentazioni degli elementi risale al Rinascimento con l'allegoria dell'acqua, del fuoco e della terra. Oltre alla sua dimensione fisica, l'ACQUA ha una pluralità di valori simbolici, filosofici, profondi che hanno risvegliato un vero interesse nell'artista. Per tanto la "Poetica dell'Acqua" è il tema del progetto della borsa "Nicolae Iorga" a Venezia, una ricerca visiva che si colloca tra suggestione antica e barocca, in un singolare ambiente: l'Italia.

L'Acqua, quale superficie riflessiva, ingrandisce l'immagine della città, dei palazzi, dell'architettura, raddoppia l'impatto ottico. Claudia Mandi intuisce la natura duale della città nel cambiamento giorno/notte. Se di giorno la città è dinamica, viva, colorata e luminosa, di notte si trasforma in una città cupa, in un'entità misteriosa la cui essenza elude i sensi.

Claudia Mandi ha conseguito la laurea magistrale nel 1997 presso la Facoltà di Design e Belle Arti dell'Università di Ovest di Timișoara, specializzazione Pittura. Nel periodo 2004-2006 ha conseguito il master "Fonti e risorse dell'immagine nella pittura contemporanea" presso la stessa Università. Nel periodo 2011 ha ottenuto la seconda specializzazione in Storia e Teoria dell'Arte presso l'Università di Ovest di Timișoara con la Tesi di Laurea "L'illusionismo spaziale dei soffitti barocchi romani". Nel periodo 2012-2014 ha ottenuto la borsa di studio "Vasile Pârvan" presso l'Accademia di Romania in Roma. Dal 2006 lavora come curatrice prima al Museo di Arte di Timișoara e poi al Museo di Arte di Craiova. Attualmente è borsista "Nicolae Iorga" presso l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Durante gli anni ha organizzato 21 mostre personali ed ha partecipato a numerosi convegni internazionali (Italia, Francia, Egitto, Ungheria, Romania). Tra le mostre personali più importanti: Teatro di Marcello, Roma (2015); Accademia di Romania in Roma (2014); Museo Etnografico Palau - Sardegna (2010); Il Denaro (Giornale Finanziario) Napoli (2010); Galleria Marani, Roma (2007); Galleria Creuse Artistique, Gueret - Francia (1999) e. a. Dal 1998 Claudia Mandi fa parte dell'Unione degli Artisti dalla Romania e dal 2006 è membro ICOM (Consiglio Internazionale dei Musei).

 La mostra organizzata dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia potrà essere visitata entro il 30 gennaio 2017 presso la Piccola Galleria dell'Istituto sita in Cannaregio 2212 - 30121 Venezia. L'entrata è libera.