


























Ana Blandiana presente alla Giornata Mondiale della Poesia, Roma 2018
L’UNESCO ha dedicato la giornata di 21 marzo di ogni anno al ruolo privilegiato dell’espressione poetica nella promozione del dialogo interculturale, della comunicazione e della pace. L’evento romano si svolge sotto il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCOe della Rappresentanza in Italia della Commissione europea si avvale della collaborazione di prestigiose istituzioni come: della Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Casa delle Letterature e il Conservatorio di Musica Santa Cecilia.
Per la quinta volta l'EUNIC Cluster di Roma, un partenariato di istituzioni culturali nazionali e ambasciate europee attive nel territorio italiano che quest'anno opera sotto la Presidenza della Società Dante Alighieri di Roma, celebra la poesia europea a Roma.
L’incontro, moderato da Maria Ida Gaeta, direttrice della Casa di Letterature di Roma e accompagnato dalle esibizioni degli studenti del Conservatorio, comprenderà una serie di letture (in lingua originale, con proiezione della traduzione italiana sullo schermo) di quindici poeti invitati. La Romania sarà rappresentata da un nome di di grande prestigio della lirica contemporanea: Ana Blandiana. Gli altri invitati saranno: Elke Laznia (Austria), Ivaylo Dimanov (Bulgaria), Luko Paljetak (Croazia), Jan Wagner (Germania), Davide Rondoni (Italia), Krzysztof Koehler (Polonia), Nuno Júdice (Portogallo), Mila Haugová (Slovacchia), Miljana Cunta (Slovenia), José Luis Piquero (Spagna), Jesper Svenbro (Svezia), Michael Stauffer (Svizzera), Ömer Erdem (Turchia) e Ádám Nádasdy (Ungheria).
La manifestazione si svolgerà mercoledì, 21 marso 2018, presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma(Via dei Greci 18), dalle ore 18,30. Entrata libera fino ad esaurimento dei posti.
In occasione della partecipazione alla Giornata Mondiale della Poesia 2018, l’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con l’Università ”La Sapienza” e la Libreria Assaggi organizza altri due eventi dedicati all’opera della poetessa Ana Blandiana,vale a dire:
ØLunedì, 19 marzo 2018, ore 18:00, Libreria Assaggi (Via degli Etruschi 4, Roma) – Prezentazione del volume di poesie L’Orologio senza ore de Ana Blandiana (Elliot Edizioni, 2018).
Accanto all’autrice saranno presenti il poeta e critico letterario Paolo Febbraro, lo scrittore Giorgio Manacorda e il professore Bruno Mazzoni, traduttore di Ana Blandiana in italiano. Per ulteriori dettagli:http://www.libreriaassaggi.it//eventi/?mc_id=1259
ØMartedì, 20 marzo 2018, dalle ore 11:00 alle 13:00, presso l’Università “La Sapienza” (Aula Laboratorio, III piano, sede Marco Polo) – Incontri di versi: poetessa Ana Blandiana (Romania) insieme al suo traduttore prof. Bruno Mazzoni e la poetessa Mila Haugová (Slovachia) insieme alla sua traduttrice Alessandra Mura, incontreranno e dialogheranno con gli studenti dell’Università ”La Sapienza”.
Nata a Timisoara nel 1942, Ana Blandiana ha esordito come poetessa nel 1954 in riviste per i giovani e in seguito nella rivista culturale „Tribuna” (1959) e nell’antologia ”30 poeti giovani”. In seguito al suo esordio editoriale con la plaquette Persoana întâia plural (1964), si è subito imposta come una delle più rappresentative voci liriche dell’epoca, pubblicando fino al 2004 ben undici volumi di poesia, di cui due sono stati insigniti del Premio dell’Unione degli Scrittori di Romania (A treia taină nel 1969 e Soarele de apoi nel 2000). Ha scritto tre volumi di versi per i bambini, di cui uno, Cartea albă a lui Arpagic, insignito del Premio dell’Unione degli Scrittori nel 1998. Ha firmato articoli di attualità, saggi, appunti di viaggio, raccolti in otto volumi che si distendono su quasi trent’anni. Ha pubblicato, in collaborazione con suo marito, Romulus Rusan, libri di interviste con personalità della cultura romena. Inoltre, ha approdato anche alla letteratura fantastica, con due volumi raccolti poi sotto un unico titolo: Orașul topit și alte povestiri fantastice, apparso nel 2004. È del 1992 il suo romanzo Sertarul cu aplauze, che ha goduto di un’ottima ricezione da parte del pubblico e della critica e ha avuto tre riedizioni, mentre nel 1994 è apparso il suo volume di novelle Imitație de coșmar. Oltre ai volumi di poesia tradotti in varie lingue, la sua lirica è stata pubblicata in riviste e antologia di Inghilterra, Stati Uniti, Italia, Spagna, Francia, Belgio, Germania, Austria, Olanda, Finlandia, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Cecoslovacchia, Brasile, Cuba, Turchia, Siria, Grecia, Cina, Giappone, Israele, Albania.
Inoltre, è fondatrice e presidente dell’Accademia Civica, istituzione che ha realizzato, sotto l’egida del Consiglio Europeo, il Memoriale delle vittime del comunismo e della resistenza di Sighet. È presidente del PEN Club Romeno e della Commissione d’Onore dell’Unione degli Scrittori di Romania, membro dell’Accademia di Poesia ”Stephane Mallarmé” (dal 1997) e dell’Accademia Mondiale di Poesia, essendo il primo scrittore romeno eletto membro dell’Accademia Europea di Poesia (marzo 1999). Ha ricevuto numerosi premi letterari, tra cui: Premio per narrativa dell’Associazione degli Scrittori di Bucarest (1980), Premio “Mihai Eminescu” dell’Accademia Romena (1970), Premio internazionale “Gottfried von Herder” (1982, Vienna), Premio Nazionale di Poesia (1997), Premio della rivista “Luceafarul” (1998), Premio “Opera Omnia” (2001), Premio Internazionale “Vilenica” (2002), Premio della rivista “Poesis” (2003), Premio internazionale “Giuseppe Acerbi” e Premio Internazionale “Camaiore” (Italia), Gran Premio del Festival Internazionale “Lucian Blaga”, XXVII-esima edizione (2007).
I lettori italiani hanno a disposizione alcuni volumi significativi dell’opera della poetessa romena: l’antologia poetica curata da Bruno Mazzoni e Bianca Maria Frabotta, Un tempo gli alberi avevano occhi (Donzelli, Roma, 2004), i racconti fantastici di Progetti per il passato (Anfora, Milano, 2008), curati e tradotti da Marco Cugno, le prose di viaggio raccolte nel volume Il mondo sillaba per sillaba (Saecula Edizioni, Zemeghedo, Vicenza, 2012) e adesso ilvolume di poesie L’Orologio senza ore (Elliot Edizioni, 2018), nella traduzione di Bruno Mazzoni.
COMUNICAT DE PRESĂ COMUNICATO STAMPA INVITO GIORNATA DELLA POESIA 2018