













Venerdì, 9 dicembre, dalle ore 9.30 alle 16.30, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita, nella sala "Marian Papahagi", il workshop di traduzione letteraria "Scrittori e traduttori", dedicato ai traduttorid alla lingua romena all'italiano. L'invitato speciale del workshop è il poeta Ioan Es. Pop.
Durante l'incontro saranno approfondite tematiche attinenti al dialogo tra scrittore traduttore e scrittore (scrittori traduttori, la traduzione come metapoesia o metanarrazione, i limiti della creatività del traduttore, l'invisibilità del traduttore, traduzioni semantiche o comunicative, strategie di straniamento ecc.).
Partecipano traduttori con vasta attività nel campo delle traduzioni letterarie, professori italiani di lingua e letteratura romena, traduttori in formazione: Bruno Mazzoni (Professore di lingua e letteratura romena all'Università di Pisa e traduttore), Angela Tarantino (Professoressa di lingua e letteratura romena a „La Sapienza" Università di Roma e traduttrice), Dan Octavian Cepraga (Professore di lingua e letteratura romena all'Università di Padova), Roberto Merlo (Professore di lingua e letteratura romena all'Università di Torino e traduttore), Clara Mitola (traduttrice di poesia romena contemporanea in italiano; ha tradotto dall'opera del poeta Ioan Es. Pop), Gabriele di Palma (traduttore di poesia romena contemporanea in italiano; ha tradotto dall'opera del poetessa Elena Vlădăreanu), Amelia Natalia Bulboacă (traduttrice; ha tradotto dall'opera di Marta Petreu), Magda Arhip (traduttrice; ha tradotto dall'opera di Marta Petreu), Giulia Ambrosi (masteranda dell'Università di Padova; traduce il volume Exuvii di Simona Popescu).
Nel pomeriggio dello stesso giorno, dalle 17.30, la sala "Marian Papahagi" dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ospita la presentazione del volume Un giorno ci svegliamo vivi. Ieud senza uscita e altre poesie di Ioan Es. Pop, traduzione di Clara Mitola (Ed. Valigie Rosse, 2016).
Programma
9.30 - 9.50 Apertura dei lavori
Rudolf Dinu, Direttore dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Aurora Firţa, Respnsabile progetti presso l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
9.50 - 10.15 Prolusione introduttiva
Ioan Es. Pop: L'autore dell'autore
I. Presiede Roberto Merlo
10.15 - 10.40: Giulia Ambrosi
Dal laboratorio di traduzione di Exuvii di Simona Popescu; esempi e problemi
10.40 - 11.05: Clara Mitola Tradurre il volume Ieud senza uscita di Ioan Es. Pop
11.05 - 11.30: Dan Octavian Cepraga Approcci al testo in vista della traduzione. Prospettive
11.30 - 11.45: Discussioni
II. Presiede Bruno Mazzoni
12.00 - 12.25: Amelia Bulboacă
Tradurre è tradire. La traduzione come adulterio positivo
12.25 - 12.50: Roberto Merlo Le traduzioni dal romeno all'italiano 1990-2014: stato e prospettive
12.50 - 13.15: Magda Arhip Il traduttore tra amore e follia
13.15 - 13.30: Discussioni
III. Presiede Dan Octavian Cepraga
15.00 - 15.25: Bruno Mazzoni
Tradurre per la mise en scène
15.25 - 15.50: Angela Tarantino
Tradurre l'ironia. Esempi tratti dai racconti di Adriana Bittel
15.50 - 16.15: Gabriele di Palma Dal sogno alla realtà: aprire lo spazio privato al mondo
16.15 - 16.30: Discussioni
17.30 Presentazione del libro
Un giorno ci svegliamo vivi - Ieud senza uscita e altre poesie di Ioan Es. Pop
Partecipano: Ioan Es. Pop, Clara Mitola, Tiziano Camacci (Ed. Valigie Rosse)
Organizzatori: Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Cannaregio 2214, 30121 Venezia
Tel.: +39.041.5242309; istiorga@tin.it.