Scopri gli ogetti di Victor Clopotar (VCR) alla mostra internazionale HOMO FABER

Il artigiano romeno Victor Clopotar (VCR) partecipa alla mostra internazionale HOMO FABER, organizzata presso la Fondazione Cini, Venezia, dal 10 aprile al 1 maggio 2022, insieme a oltre 400 artigiani e designer di tutto il mondo.

Gli oggetti, realizzati da Victor Clopotar in collaborazione con co/rizom, saranno presentati nella sezione Next of Europe, a cura di Jean Blanchaert e Stefano Boeri.

Victor Clopotar è un "căldărar" (la denominazione del mestiere viene da „căldare” – in it. = „caldaia”), un tradizionale fabbro di rame romeno. È un'arte in via di estinzione e Victor è uno dei pochi rimasti a praticare questo mestiere. Ha imparato a fare vassoi, brocche e alambicchi dai suoi antenati e spera che un giorno suo figlio prenda il suo posto. Dopotutto, dice Victor, "la gente muore, comunque non scompaiono nell'aria, ma lasciano qualcosa alle spalle per le generazioni a venire".

Victor Clopotar ha lavorato in collaborazione con co/rizom per trasformare i suoi prodotti in oggetti contemporanei, realizzati con grande accuratezza nelle tecniche tradizionali.

Quando si mette al lavoro, Victor supera i limiti delle proprie capacità. Una lamina di rame è stata riscaldata sul fuoco e, con l'aiuto di un martello e delle incudini, lo trasformerà in un oggetto leggermente curvo e curvo. Più e più volte riporterà il suo pezzo sul fuoco per renderlo "malleabile come l'argilla". Potrebbe essere necessario ripetere questo processo fino a 70 volte, poiché gran parte di ciò che fa Victor richiede migliaia di colpi per diventare ciò che considera completo.

Homo Faber Event è un’importante manifestazione culturale dedicata all’alto artigianato. Organizzata dalla Michelangelo Foundation, l’iniziativa di livello internazionale si pone l’obiettivo di celebrare i mestieri d’arte e di fare conoscere e dare visibilità ai maestri artigiani. Vetrina dell’eccellenza artigiana, la mostra dà risalto alla ricchezza dei mestieri e dei materiali, dalla creazione della carta alla lavorazione del legno, dalle tecniche più rare agli esempi più iconici dell’artigianato contemporaneo, e ne esplora i legami con il mondo della creatività e del design. Ideata da un selezionato team di designer, curatori e architetti di fama mondiale, la manifestazione si svolge all’interno degli spazi più rappresentativi della Fondazione Giorgio Cini, situata nel cuore di Venezia, sull’Isola di San Giorgio Maggiore.

Scopri più:

https://www.homofaber.com/it/ecollection/victor-clopotar-910

https://www.homofaber.com/it/ecollection/corizom-743

https://www.corizom.org/vcr

https://www.homofaber.com/it/programme?page=Next-of-Europe-2048

https://www.michelangelofoundation.org/