UPT Creative Campus – 100 anni di condivisione della conoscenza

Mostra «UPT Creative Campus100 anni di condivisione della conoscenza»
Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
29 luglio – 5 agosto 2023

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, nell’ambito della duratura e proficua collaborazione con l’Università Politecnica di Timişoara, la mostra «UPT Creative Campus100 anni di condivisione della conoscenza», aperta al pubblico nella Piccola Galleria dell’Istituto nel periodo 29 luglio – 5 agosto 2023. 

La mostra consiste in una serie di suggestivi fumetti di Sorina Vazelina che ripercorrono la storia del campus dell’Università Politecnica di Timişoara in uno stile grafico piacevole e dal sapore moderno, adatto al pubblico di tutte le età, facendo da sfondo ad un tour virtuale in cui i visitatori saranno trasportati da un team di esperti denominato Spotlight Heritage nell’attuale Campus dell’Ateneo romeno. 

L’inaugurazione della mostra si terrà sabato, 29 luglio 2023, alle ore 17:00.
La mostra sarà aperta tutti i giorni, dalle 16:00 alle 21:00 con ingresso libero.

Domenica 30 luglio 2023, dalle ore 16:00, presso il Padiglione Romania ai Giardini della Biennale, nel quale è allestito il progetto espositivo «AcumAiciAcolo / NowHereThere» e che rappresenta Romania alla 18esima edizione della Biennale Internazionale di Architettura di Venezia, si svolgeranno conferenze e dibattiti tematici aperti al pubblico: in particolare la presentazione del «Programma Culturale Timişoara 2023Capitale Europea della Cultura», tenuta dalle curatrici Cosmina Oprea e arch. Cosmina Goagea, e la relazione «La pedagogia del Gruppo Sigma nella Facoltà di Architettura di Timişoara», tenuta dal Prof. arch. Vlad Gaivoronschi. Sempre domenica 30 luglio, nell’ambito degli eventi culturali ospitati dal Padiglione Romania, verrà avviata la quarta edizione di «Veneziaeternità architettonica di una città», masterclass formativo per lo sviluppo delle conoscenze e competenze nel campo dell’architettura, della riqualificazione urbanistica e della storia culturale dedicato a 20 studenti universitari della Facoltà di Architettura e Urbanistica dell’Università Politecnica di Timişoara coordinati dalla professoressa arch. Cristina Povian. Allo stesso fine saranno organizzati incontri e visite guidate presso i musei civici veneziani, appuntamenti culturali che si avvalgono del supporto dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia e della collaborazione di alcune istituzioni culturali locali.

...

UPT Creative Campus100 anni di condivisione della conoscenza

Il Novecento è stato un un’epoca di profonde trasformazioni, che ha segnato una tappa fondamentale nella storia dell’umanità, caratterizzata da sconvolgimenti causati dai conflitti armati e progressi in tutti gli ambiti della vita umana. I problemi globali hanno richiesto progressi scientifici e tecnologici necessari per affrontare le sfide sempre più complesse a livello mondiale, per costruire un mondo fondato sulla pace, sulla democrazia e sulla giustizia sociale ed economica. Per la Romania, Paese dell’Europa orientale, gli ultimi cento anni sono stati contraddistinti dal compimento dell’aspirazione all’indipendenza e all’unità nazionale, da tre forme di governo, dai processi di sviluppo socio–economico e modernizzazione della società e dal percorso d’integrazione europea. Timişoara è sempre stata una realtà urbana importante in tutte le vicissitudini della storia. Città ubicata nell’area sud–occidentale della Romania, Timişoara ha vissuto nel Novecento una notevole crescita economica e tecnologica: in questo contesto l’Università Politecnica ha assunto un ruolo significativo nello sviluppo del territorio e della società.

Il ruolo delle università come catalizzatori dello sviluppo sociale, economico e urbanistico spesse volte non è pienamente rilevato. Fondata in risposta alle esigenze delle aziende industriali, l’Università Politecnica di Timişoara è stata strettamente legata al progresso della città e della regione circostante. Gli studenti e i docenti dell’Università Politecnica hanno fornito il proprio contributo ai notevoli progressi raggiunti nel campo dell’ingegneria, incidendo positivamente sull’attuale assetto urbanistico e sul contesto socio–economico locale.

Attraverso questa mostra si intende raccontare l’avvincente storia del Campus Creativo dell’Università Politecnica, un microcosmo che racchiude la storia delle trasformazioni subìte durante lo scorso secolo, dettate non solo dal progresso tecnico ma anche da nuove esigenze economiche, sociali e culturali emerse nelle dinamiche della città di Timişoara. L’abilità creativa dell’artista Sorina Vazelina racconta la storia del Campus dell’Università Politecnica di Timişoara attraverso immagini piacevoli e coinvolgenti, che invitano alla curiosità e alla riflessione allo stesso tempo. I suoi disegni ci inducono a scavare nel passato del campus alla scoperta delle tappe fondamentali della sua crescita, delle sfide affrontate e dei successi che hanno plasmato la sua identità. Il team specialistico di Spotlight Heritage ci invita quindi a compiere un viaggio virtuale nei dintorni del campus. Questa esperienza getta un ponte tra passato e presente, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia del campus stesso e di conoscerne i suoi genii locorum.

La mostra rientra nel programma UPT Creative Campus, parte del Programma Culturale Nazionale «Timişoara – Capitale Europea della Cultura 2023», finanziato attraverso Grow Timişoara 2023 gestito dal Centro Progetti del Comune di Timişoara attraverso risorse statali affidate al Ministero della Cultura.

...

UPT Creative Campus – 100 years of sharing knowledge

The last century has been a period of profound transformation for humanity, characterized by both strife and progress. Amidst global conflicts and devastation, it also witnessed remarkable scientific advancements and a pursuit of social justice and lasting peace. In the context of Romania, an Eastern European nation, the past 100 years brought forth a quest for independence, three distinct governing forms, socio-economic development, and integration into the European framework. In this complex history, one can find the city of Timişoara in the spotlight. A metropolitan city in the western region of Romania, Timişoara experienced significant growth and evolution during this period, while at the heart of this development also stood the Politehnica University Timişoara. The unique role of universities as catalysts for social, economic, and urban development cannot be overstated. Founded in response to technological companies’ needs, the Politehnica University Timişoara became intricately interwoven with the region’s progress, and its journey mirrored the broader historical development in the area. The institution’s students and professors contributed to notable engineering advancements, such as the city’s modern sewage system, leaving an indelible mark on the urban landscape.

Through this exhibition, we narrate the captivating story of our Creative Campus – a microcosm encapsulating the transformative history of the past century in Timişoara’s dynamic development. With the help of Sorina Vazelina’s creativity, we craft a compelling and accessible narrative, inviting curiosity and reflection. With each chapter, she helps us delve into the Campus’s past, revealing the milestones, challenges, and triumphs that have shaped its identity. Spotlight Heritage’ team of experts extends the invitation to embark on a virtual reality tour around the Campus. This experience bridges the gap between the past and the present, offering visitors the opportunity to immerse themselves in the campus’s storied history and discerning its genius loci.

The exhibition is part of the UPT Creative Campus program, and part of the National Cultural Program “Timişoara – European Capital of Culture in 2023” financed through the Grow Timişoara 2023 program, run by the Timişoara City Council Project Centre, with funds allocated from the state budget, through the Ministry of Culture budget.