In occasione della Festa della Musica/World Music Day, lunedì 21 giugno 2021, a partire dalle ore 9,00, l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avvalendosi del gradito partenariato della Regia Fondazione Margareta di Romania e della Casa dell’Arte «Dinu Lipatti», Centro Culturale del Comune di Bucarest, offrirà al pubblico, sulla pagina Facebook dell’Istituto, la «Sérénade lointaine» di George Enescu (1881–1955) nell’interpretazione dei giovani musicisti Mircea Dumitrescu (violino), Cornelius Zirbo (violoncello) e Ionuţ Diaconu (pianoforte), ex borsisti del Programma di borse di studio «Giovani Talenti»della Regia Fondazione Margareta di Romania.
La nota composizione di Enescu, una delle opere giovanili del musicista romeno, che egli realizzò ad appena 22 anni, nel 1903, è stata da allora inserita nel programma concertistico dei terzetti musicali di tutto il mondo. In questa occasione, sarà eseguita da tre giovani musicisti romeni e dalla performance sarà realizzato un corto proiettato sulla pagina Facebook dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. Si metterà in risalto il virtuosismo degli interpreti, nonché la qualità autentica e coinvolgente della composizione di George Enescu. La promozione dell’opera di Enescu avviene anche in occasione del 140° anniversario della sua nascita (1881–2021), per celebrare il più importante musicista romeno di tutti i tempi, prestigiosissimo compositore, violinista, conduttore d’orchestra e pianista, stimato e unanimemente apprezzato in patria e all’estero.
Mircea Dumitrescu, violinista, è stato il primo violino dell’Orchestra della Regia Fondazione Margareta di Romania in occasione del Concerto Reale svoltosi nel 2016 all’Ateneo Romeno di Bucarest, sotto la direzione del rinomato direttore d’orchestra bucarestino Tiberiu Soare. Inoltre, Dumitrescu ha suonato in numerosi concerti come solista ed ha conseguito il 1° Premio del Concorso internazionale di violino «Remember Enescu».
Cornelius Zirbo ha studiato a Parigi, nella classe di eccellenza di violoncello del violoncellista francese Gautier Capuçon, con il supporto della Fondazione «Louis Vuitton». Ha suonato come solista con importanti orchestre europee: l’Orchestra Sinfonica della Radiodiffusione di Praga, la Filarmonica Statale «Transilvania» di Cluj-Napoca, la Filarmonica Statale «Moldavia» di Iaşi, l’Orchestra della Regia Fondazione Margareta di Romania, ed è «ambasciatore» della The Verbier Festival Academy (Svizzera).
Ionuţ Diaconu ha studiato pianoforte con i docenti e pianisti romeni Dorina Gorgan, Constantin Niţu, Constantin Sandu, Verona Maier e Vlad Dimulescu. Dopo aver frequentato nel 2018 i corsi di perfezionamento presso la Escola Superior de Música e Artes do Espetáculo di Porto (Portogallo), ha ottenuto nel 2019 due primi premi di interpretazione musicale al Fórum Internacional de Música de Orihuela (Spagna) e rispettivamente al Concorso Internazionale di Pianoforte «Alto Minho» di Caminha (Portogallo). Dal 2020 è borsista nel Programma di borse di studio per giovani musicisti dell’Associazione SoNoRo di Bucarest, socia della European Festivals Association.