È online l’edizione di ottobre 2019 della rivista interculturale bilingue «Orizzonti culturali italo-romeni», registrata in Italia con ISSN 2240-9645.
L’Edizione italiana propone le seguenti pagine: In memoriam Marian Papahagi (1948-1999). Introduzione (Afrodita Cionchin e Monica Fekete); Vasile Pârvan (1882-1927) e Marian Papahagi (1948-1999): vite parallele (Adrian Papahagi); «M’insegnavate come l’uom s’etterna» (Monica Fekete); Papahagi traduttore di Montale, vincitore del Premio Valeri a Monselice (Lorenzo Renzi); Come lavora un grande traduttore. Papahagi e la lunga fedeltà a Dante (Corrado Bologna); Uno spirito rinascimentale del Novecento (Helga Tepperberg); Memoria degli uomini, memoria dei poeti… (Bruno Mazzoni); «Dall’attimo, dedotto…»: una traduzione. Alla memoria di Papahagi (Mira Mocan); Ricordando Marian... (Roberto Antonelli); Nel segno, e nel sogno, di Papahagi(Luigi Tassoni); Da un Papahagi riformatore allo «scibile marianesco» (Luisa Valmarin e Cinzia Franchi).
L’Edizione romena presenta pagine quali: In memoriam Marian Papahagi (1948-1999). Introducere (Afrodita Cionchin e Monica Fekete); Inegalabilul Marian Papahagi (Doina Condrea Derer); Marian Papahagi și comemorarea lui Traian (Roma, 1998) (Mihai Bărbulescu); Ochii care ardeau de încredere: prima întâlnire cu Marian Papahagi (Smaranda Bratu Elian); Lumea se deschidea pentru noi ca o carte (Dinu Flâmând); Cel mult-prea-dăruit (Vasile Popovici); Andrei Pleşu, Ioan-Aurel Pop şi Ioana Both despre Marian Papahagi; Adrian Popescu, Ion Pop şi Ruxandra Cesereanu. Evocare Papahagi;Papahagi văzut de Ştefan Borbély, Victor I. Stoichiță şi Delia Morar.
L’Edizione romena si può leggere a partire dal link www.orizonturiculturale.ro.
L’Edizione italiana si può leggere a partire dal link www.orizzonticulturali.it.