“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 7-8/2014

È uscito il numero doppio, 7-8/luglio-agosto 2014, della rivista interculturale bilingue “Orizzonti culturali italo-romeni”, registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www.orizzonticulturali.it e www.orizonturiculturale.ro.
L’Edizione italiana propone i seguenti titoli: «Fine dell’Occidente?». Il best seller di Lucian Boia ora anche in Italia (http://www.orizzonticulturali.it/it_recensioni_Clara-Mitola.html - presentazione del volume di Lucian Boia recentemente pubblicato in italiano, a cura della traduttrice Clara Mitola); Lăcrămioara Stoenescu: «Il mio caso, un bambino - nemico del popolo» (http://www.orizzonticulturali.it/it_incontri_Lacramioara-Stoenescu-intervista.html - un’ampia intervista con la scrittrice romena, realizzata dal traduttore Mauro Barindi); «Storia dei romeni e delle interferenze italo-romene»: nuovo database (http://www.orizzonticulturali.it/it_interventi_Database-Storia-dei-romeni.html - nuovo progetto di database, “Storia dei romeni e delle interferenze italo-romene”, avviato dalla rivista “Orizzonti culturali italo-romeni” in collaborazione con l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia); Dalla Romania: omaggio a Mario Luzi nel centenario della nascita (http://www.orizzonticulturali.it/it_interventi_Geo-Vasile.html - Geo Vasile); La Romania alla XIV Mostra Internazionale di Architettura di Venezia - http://www.orizzonticulturali.it/it_eventi_Biennale-di-Venezia-2014.html; «Un verbo su cui salire entrambi e viaggiare». Versi di Paul Vinicius (http://www.orizzonticulturali.it/it_poesia_Paul-Vinicius.html - presentazione e traduzione inedita a cura di Mauro Barindi); «La mattina di un miracolo»: Bujor Nedelcovici tradotto in Italia (http://www.orizzonticulturali.it/it_recensioni_Ingrid-Beatrice-Coman.html - presentazione di Ingrid Beatrice Coman); Radu Vancu, «Quattro villanelle» (http://www.orizzonticulturali.it/it_poesia_Radu-Vancu.html - presentazione e traduzione inedita a cura di Matteo Veronesi); Arturo Graf, mediatore culturale ante litteram della Romania (http://www.orizzonticulturali.it/it_studi_Corina-Tucu.html - studio di Corina Ţucu); Incontro con Lea Contestabile e le sue installazioni artistiche (http://www.orizzonticulturali.it/it_interventi_George-Popescu-2.htmlhttp://www.orizzonticulturali.it/it_interventi_George-Popescu-2.html - George Popescu); Violenza sulle donne: un «no» al femminile dall'Italia alla Romania (http://www.orizzonticulturali.it/it_interventi_Luiza-Diculescu.html - racconto di Luiza Diculescu).
L’Edizione romena presenta titoli quali: Lăcrămioara Stoenescu şi „Copii - duşmani ai poporului” în italiană (http://www.orizzonticulturali.it/ro_intalniri_Lacramioara-Stoenescu-interviu.html - intervista a cura di Mauro Barindi); Arhitectură: România la Bienala de la Veneţia 2014 - http://www.orizzonticulturali.it/ro_evenimente_Bienala-de-la-Venetia-2014.html; Popa’s la Paris, Târgul Internaţional de Carte 2014 (http://www.orizzonticulturali.it/ro_evenimente_Stefan-Popa-Popas-la-Paris.html - pagina multimedia realizzata in collaborazione con il regista Victor Popa); Din „microcosmosurile” lui Claudio Magris: sorabii din Lusacia (http://www.orizzonticulturali.it/ro_proza_Claudio-Magris-2.html - traduzione di Afrodita Carmen Cionchin); Nobel pentru fizică, Guglielmo Marconi la 140 de ani de la naştere (http://www.orizzonticulturali.it/ro_proza_Guglielmo-Marconi-Nobel-pentru-fizica.html - Cerasela Barbone); Lavazza: povestea unei excelenţe italiene şi a fondatorului ei (http://www.orizzonticulturali.it/ro_proza_Povestea-Lavazza.html - Camelia Zara); «Sunt musafir în alte limbi». Versuri de Viorel Boldiş (http://www.orizzonticulturali.it/ro_poezie_Viorel-Boldis.html - della serie “Scrittori romeni italofoni”); Festivalul teatROmania: Emersiuni scenice la Accademia di Romania (http://www.orizzonticulturali.it/ro_evenimente_Festivalul-teatROmania-2014.html - Horia Corneliu Cicortaş); 17. Linie şi culoare”: întâlnire cu tânăra artistă Alexandra Motica (http://www.orizzonticulturali.it/ro_intalniri_Alexandra-Motica.html - ritratto realizzato dallo scrittore Paul Eugen Banciu e un autoritratto dell’artista, in immagini e parole); Mărturia unui istroromân: profesorul Antonio Dianich (http://www.orizzonticulturali.it/ro_studii_Antonio-Dianich.html - traduzione di Georgiana Ţăranu); Frământările poetului Paolo Ruffilli în „Încăperile cerului” (http://www.orizzonticulturali.it/ro_studii_Antonio-Dianich.html - Ștefan Lucian Mureșanu); Din noua serie „Lectura Dantis": O călătorie iniţiatică (Infern I) (http://www.orizzonticulturali.it/ro_studii_Laszlo-Alexandru-Lectura-Dantis-1.html - Laszlo Alexandru); O artistă din Abruzzo: Lea Contestabile şi instalaţiile sale artistice (http://www.orizzonticulturali.it/ro_proza_George-Popescu-1.html - George Popescu); Premiul „Marian Papahagi”, ediţia a VII-a - http://www.orizzonticulturali.it/ro_evenimente_Premiul-Marian-Papahagi-2014.html; Fabrica Guban din Timişoara: reabilitarea unui spaţiu în ruină (http://www.orizzonticulturali.it/ro_proza_Anca-Pandelea.html - Anca Pandelea).
L’Edizione italiana si può leggere a partire dal link:http://www.orizzonticulturali.it/it_home.html

L’Edizione romena si può consultare al link:
http://www.orizzonticulturali.it/ro_home.html