“Orizzonti culturali italo-romeni” n. 12/dicembre 2015

Orizzonti culturali italo-romeni n 12dicembre 2015

È uscito il numero 12/dicembre 2015 della rivista interculturale bilingue "Orizzonti culturali italo-romeni", registrata in Italia con ISSN 2240-9645 e accessibile agli indirizzi www.orizzonticulturali.it ewww.orizonturiculturale.ro.

L'Edizione italiana propone le seguenti pagine: La comune radice latina: «Scritti veneziani», anniversario Nicolae Iorga ; Perdersi e ritrovarsi: Cristian Fulaş, buon esordio con «Fâșii de rușine» (a cura di Mauro Barindi); Ruxandra Cesereanu: «La mia Venezia di anima e di corpo» (intervista a cura di Cristina Gogianu); Incanto di cielo e terra: le icone di Costantin Udroiu (di Giacomo Ruggeri); Luigi Tassoni: ricerca e creazione, ecco il ruolo di letteratura e università (intervista a cura di Smaranda Bratu Elian);«Un tetto sopra la testa». Incontro con la poesia di Nicolae Coande(traduzione di Marin Budică e cura di Mauro Barindi); «Tre volte all'alba»: Serata Italiana dedicata ad Alessandro Baricco(cronaca di Valentin Ghiţă).

L'Edizione romena presenta pagine quali:Din Africa la Roma: Jubileul Extraordinar al Milostivirii 2015; „Dumnezeu s-a născut în Dacia". Revoluţia din '89 în romanul lui Emil Raţiu; Ruxandra Cesereanu: „Veneţia mea de suflet şi trup" (intervista di Cristina Gogianu); Luigi Tassoni: cercetare şi creaţie, iată rolul literaturii şi al universităţii (intervista a cura di Smaranda Bratu Elian);Luigi Pirandello sau viaţa ca o farsă dureroasă (a cura di Livia Mărcan); Lectura lui Dante. Pedeapsa pentru alchimie (Infern XXIX) (Laszlo Alexandru); „De trei ori în zori": o Seară Italiană dedicată lui Alessandro Baricco (Valentin Ghiţă).

L'Edizione italiana si può leggere a partire dal link http://www.orizzonticulturali.it/it_home.html

L'Edizione romena si può consultare al link http://www.orizzonticulturali.it/ro_home.html