Mircea Nicolae, vincitore della residenza all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica durante la Biennale d’Arte di Venezia

Mircea Nicolae, vincitore della residenza all'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica durante la Biennale d'Arte di Venezia

Il 9 e 10 aprile, una giuria internazionale ha valutato le candidature ricevute nell'ambito del concorso per la concessione, dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, di una residenza durante la 53° edizione della Biennale d'Arte di Venezia (7 giugno – 22 novembre 2009).

La giuria è stata formata da: Andreas Fogarasi, artista visivo, vincitore del grande premio "Leone d'oro" per il miglior progetto nazionale (Kultur und Freizeit/Culture and Leisur – Padiglione Ungheria) all'ultima edizione della Biennale d'Arte di Venezia (Austria), Erwin Kessler, critico d'arte (Romania), Fabio Cavallucci, critico d'arte, coordinatore dell'edizione 2008 della Biennale Europea d'Arte Contemporanea "Manifesta" ed ex direttore della Galleria Civica di Trento (Italia), Saverio Simi de Burgis, critico d'arte, professore all'Accademia d'Arte di Venezia (Italia). L'Istituto organizzatore è stato rappresentato da Monica Joiţa, direttore ad interim, Mihaela Dumitru, coordinatore programmi culturali e Cristian Alexandru Damian, collaboratore.

La residenza offerta dall'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica consegue l'incoraggiamento delle modalità innovatrici d'analisi ed interpretazione creativa per il tema della Biennale, nonché l'utilizzo, nell'ambito del progetto espositivo, della massima visibilità dello spazio messo a disposizione (la Nuova Galleria dell'Istituto). Le creazioni artistiche realizzate durante la residenza, ispirate dal contesto culturale specifico alla Biennale di Venezia, saranno esposte durante l'ultimo mese di residenza.

L'annuncio ufficiale del concorso è stato reso pubblico il 30 gennaio 2009. L'intenzione dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica è di trasformare la residenza in una sua strategia culturale, data l'importanza della Biennale di Venezia nel paesaggio delle arti visive contemporanee.

Al concorso si sono iscritti 24 artisti visivi: Ana Maria Micu, Ana-Maria Chiorean, Marian Zidaru, Victoria Zidaru, Valeria Voicu, Ioana Anca Gabriela Mureşan, Mircea Nicolae, Mircea Titus Romanescu, Ioana Filipescu, Elena Luminiţa Ţăranu, Dacian Andoni, Gabriela Drînceanu, Ioan Augustin Pop, Reka-Krisztina Dup, Delia Ana Popa, Valentina Stoica, Petru Radu Buba, Mihail Filip Anton, Dorin Baba, George Anghelescu, Simona Teodora Roşca, Violeta Ioniţă, Cristian Petre Răduţă, Andrei Sabin Câmpan.

In seguito alla valutazione delle candidature, nella quale ha prevalso il criterio dell'idoneità dei progetti tanto al tema della 53° edizione della Biennale d'Arte, Making worlds, quanto anche allo spazio espositivo offerto dall'Istituto Romeno di Venezia, vincitore della residenza è stato dichiarato Mircea Nicolae, con il progetto Globuri de sticlă/Sfere di vetro.

La motivazione della giuria è stata la seguente: "Mircea Nicolae in linea con il tema della 53° Biennale di Venezia (Fare mondi) manifesta una forte attitudine a riflettere sullo spazio pubblico e sulle strutture politiche. Partendo da una ricerca critica e facendo propri i linguaggi quotidiani e quelli tradizionali, trasforma la realtà in immagini poetiche. La mostra si svilupperà in un work in progress durante il quale l'artista presenterà lavori già realizzati e produrrà nuovi interventi site specific nella Nuova Galleria dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia".

In tal senso, il progetto vincente rappresenta un atteggiamento riflessivo sulla scomparsa di un "mondo" (gli immobili di altezza ridotta costruiti alla fine del XIX secolo e nella prima parte del XX secolo nella zona centrale di Bucarest) e la comparsa di un'altro (le abitazioni o le sedi commerciali).

Inoltre, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica ha deciso l'inclusione dei progetti espositivi proposti da Marian Zidaru e da Delia Ana Popa nei programmi culturali per il 2010.