Gesti – mostra di xilografie su tela dell’artista romeno Florin Stoiciu

L’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia organizza, in collaborazione con l’Unione degli Artisti di Romania, nella Piccola Galleria, dal 17 al 21 luglio 2023, la mostra di xilografie su tela «Gesti» dell’artista romeno Florin Stoiciu, professore ordinario di tecniche dell’incisione e grafica d’arte presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università degli Studi «Ovidius» di Constanţa, esposizione curata da Anastasia Stoiciu. La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero dal 17 al 21 luglio 2023, dalle 17:00 alle 22:00.

«Il progetto espositivo, avviato nel 2015, ha seguito diverse fasi di lavorazione, in un percorso di sviluppo e completamento graduale, dal gesto che esprime ugualmente l’intenzione e l’intuizione artistica, alle idee ed espressioni artistiche tramutate in opere dell’arte xilografica, l’antica tecnica di incisione in rilievo che utilizza una matrice di legno incisa, risultando una interessante e suggestiva mostra che segna un’importante traguardo per l’arte incisoria, in quanto tecnica e forma d’espressione artistica nel campo delle arti visive. I temi variegati delle circa 35 xilografie su tela, che spaziano, tra le altre, dalla fauna ittica ai paesaggi, dai nudi alle maschere, diventano un linguaggio universale dell’arte che trascende l’idea di confine territoriale o mentale, consentendo quelle connessioni che cambiano il modo in cui il visitatore percepisce e reagisce alla realtà espressa dalla creatività artistica. Esponendo le opere xilografiche su tela, l’artista grafico offre ai visitatori un percorso in cui cogliere l’opportunità di provare la sensazione di immergersi nel suo universo creativo.

Florin Stoiciu è un artista romeno noto a livello nazionale e internazionale grazie alla sua vasta opera. Nel 2020 l’artista è stato insignito del grado di Cavaliere dell’Ordine al Merito Culturale – sezione Belle Arti, onorificenza conferita dalla Presidenza della Repubblica di Romania, e nel 2021 ha conseguito il Premio «Ion Andreescu» dell’Accademia Romena delle Scienze. Ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Arti Visive, è membro dell’Unione degli Artisti di Romania ed è uno dei pochissimi teorici romeni dell’arte incisoria. Le opere esposte nella mostra «Gesti» costituiscono una novità nel panorama artistico contemporaneo, dato che non troviamo un nutrito numero di artisti stabilmente dediti alla ricerca e alla sperimentazione nell’ambito del settore grafico delle arti visive, essendo ritenuta la stampa d’arte una tecnica di antica tradizione apprezzata dal grande pubblico e dagli appassionati d’arte di New York, Stoccolma, Berlino, Madrid, Lisbona, Roma, Venezia, Vienna, Londra, Parigi, ecc.».

(Anastasia Stoiciu, curatrice)

La mostra è accompagnata dal più recente libro dell’artista, «Il gesto nella xilografia», edito dalla Casa Editrice del Museo Nazionale della Letteratura Romena, la cui prefazione è firmata dalla compianta critica d’arte Doina Păuleanu (1948–2020).

Florin Stoiciu (n. 1965) è professore ordinario di tecniche dell’incisione e grafica d’arte presso la Facoltà di Belle Arti dell’Università degli Studi «Ovidius» di Constanţa, membro dell’Unione degli Artisti di Romania. L’artista è stato insignito nel 2020 del grado di Cavaliere dell’Ordine al Merito Culturale – sezione Belle Arti, onorificenza conferita dalla Presidenza della Repubblica di Romania, e nel 2021 ha conseguito il Premio «Ion Andreescu» dell’Accademia Romena delle Scienze. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive; le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Romania e all’estero. Ha tenuto conferenze e workshop nel campo delle tecniche dell’incisione e della grafica d’arte. È autore di numerose pubblicazioni, libri e saggi apparsi in volumi e in riviste specialistiche, tra le quali si segnalano: Materialitatea în gravură. Tehnicişi maniere [La materialità nell’arte incisoria. Tecniche e metodi], Casa Editrice Tecnica, Bucarest 2007; Tehnicişi maniere în gravură [Tecniche e metodi dell’arte incisoria], Casa Editrice Polirom, Iaşi 2010; Gestul în xilogravură [Il gesto nella xilografia], Casa Editrice del Museo Nazionale della Letteratura Romena, Bucarest2018. Ha esposto in mostre collettive e personali in Romania e all’estero organizzate da gallerie e musei; per dettagli e immagini delle sue opere, si veda: https://stoiciu.ro/.

Anastasia Stoiciu (n. 1970) è membro dell’Unione degli Artisti di Romania, Sezione Arti Grafiche, e addetto specializzato presso il Servizio Programmi Culturali ed Educativi del Museo Nazionale Cotroceni di Bucarest, presso il quale ha curato e collaborato nell’organizzazione di importanti mostre: Silvan. Istoric în imagini al epocii sale [Silvan: una storia per immagini] (2021) e Mircia Dumitrescu. Peisaj românesc cu oamenişi sfinţi [Mircia Dumitrescu. Paesaggio romeno con gente e santi] (2020). Ha curato il coordinamento generale del progetto espositivo «Romania 160. L’Unione dei Principati Romeni», svoltosi al Museo Nazionale Cotroceni nel gennaio 2019. Inoltre, nel 2019 è stata coordinatrice del progetto espositivo «Connessioni convergenti. Arte contemporanea nella Repubblica di Moldavia». Ha pubblicato saggi e interviste sugli e con gli artisti romeni. È stata insignita, tra l’altro, del Premio per la cultura dalla Commissione Nazionale Romena per l’UNESCO conferito per meriti eccezionali nell’organizzare e promuovere il Simposio «Ex Libris Brâncuşi, 2016–2026». Nel 2022 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Arti Visive presso la Facoltà di Belle Arti e Design dell’Università degli Studi dell’Ovest di Timişoara.