Gabriela Adameşteanu, Nora Iuga, Carmen Muşat e Filip Florian partecipano a Venezia al workshop dedi

Gabriela Adameşteanu, Nora Iuga, Carmen Muşat e Filip Florian partecipano a Venezia al workshop dedicato alla letteratura e alla critica letteraria in Romania

A cominciare da questo anno, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si è proposto di assumere un impegno attivo nella promozione della letteratura e della critica romene in Italia, prendendo spunto dalla constatazione che parecchie traduzioni in lingua italiana sono frutto di iniziative individuali dovute ai romenisti d'Italia, con i quali l'Istituto ha ottimi rapporti di collaborazione.
Tale nuova dimensione nell'attività dell'Istituto di Venezia può materializzarsi attraverso l'assunzione di strategie che comprendano: l'organizzazione di workshop ai quali saranno invitati editori, traduttori e giornalisti culturali italiani; la diffusione dei risultati anche per mezzo delle due pubblicazioni scientifiche dell'Istituto; il coinvolgimento delle case editrici italiane nella pubblicazione di scrittori romeni; la promozione del programma TPS dell'Istituto Romeno di Cultura che consta nel finanziamento degli editori esteri per la traduzione di autori romeni; la preparazione quale traduttori degli studenti italiani che frequentano i corsi di lingua, letteratura e cultura romena di Venezia; il sostegno della partecipazione romena alle fiere del libro d'Italia ecc.
A tale proposito, il debutto ufficiale della nostra iniziativa si svolgerà giovedì, 12 giugno, con un workshop sul tema "La letteratura e la critica romena contemporanea", i cui dibattiti saranno moderati da Carmen Muşat, caporedattore della rivista "Observator cultural"/"Osservatorio culturale".
Saranno presentati tre dei più importanti scrittori romeni odierni: Gabriela Adameşteanu, Nora Iuga e Filip Florian.
I dibattiti saranno seguiti da letture pubbliche dall'opera dei tre scrittori. Per il workshop di Venezia, sono stati specialmente tradotti per la prima volta in lingua italiana frammenti dei romanzi di Gabriela Adameşteanu e Filip Florian e dei poemi di Nora Iuga.
Le traduzioni appartengono a Maria Luisa Lombardo e ad Anita Bernacchia, entrambe beneficiarie di borse conferite dall'Istituto Romeno di Cultura per traduttori stranieri, a Severino Bacchin, uno tra i più importanti poeti veneziani e a Cristian Alexandru Damian, borsista "Nicolae Iorga" dell'Istituto di Venezia.
Gabriella Annamaria Molcsan e Cristian Alexandru Damian, borsisti „Nicolae Iorga", Anita Bernacchia, traduttrice d'Italia, Marta Bazzellato, Sigrid Nanut e Katia Concon, laureande in romeno presso l'Università Ca' Foscari tradurranno gli interventi dei quattro scrittori romeni e leggeranno le traduzioni in lingua italiana.
Al workshop parteciperanno anche Laura Senserini e Cristina Marino della casa editrice Fazi di Roma, interessata alla pubblicazione di scrittori romeni nelle proprie collane specializzate, nonché Massimo Schiavi, direttore della Fondazione "Studi Campostrini", la cui casa editrice ha pubblicato di recente un'antologia dell'opera linguistica di Eugen Coşeriu, presentata il 23 aprile presso l'Istituto Romeno di Venezia.
Sono stati inoltre invitati a prendere parte al workshop organizzato e ospitato dell'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia giornalisti, scrittori, professori e un ampio pubblico appassionato di letteratura della Regione Veneto.