L’EMIGRAZIONE STORICA DEI FRIULANI IN ROMANIA
Lunedì 24 Settembre 2007, ore 18:30 Presentazione del libro L'EMIGRAZIONE STORICA DEI FRIULANI IN ROMANIA di Nicolae Luca e del DVD Furlàns di Romania prodotto da Gianni Fachin Questa ricerca vuole dare un piccolo contributo per la ricostruzione di una storia sulla
DALLA CIMA DELLA MONTAGNA FINO AL DESERTO
Mercoledì 12 Settembre 2007, ore 18:30 Inaugurazione della mostra DALLA CIMA DELLA MONTAGNA FINO AL DESERTO di Olimpiu Bandalac (artista multimedia) „L'atelier di un artista lo segue ovunque, indifferentemente dallo spazio fisico in cui esso si trovi. L'affermazione
“L’ ‹ALBANIA VENEZIANA› NELLO SPAZIO ADRIATICO”
Mercoledì 19 Settembre 2007, ore 18:30 Nel ciclo: VENEZIA E ITALIA TRA OCCIDENTE E ORIENTE: STORIA, CULTURA, ARTE Conferenza: L' ‹ALBANIA VENEZIANA› NELLO SPAZIO ADRIATICO Relatore: prof. ssa Bianca Valota Cavallotti, Università degli Studi di Milano L'Adriatico,
VENEZIA CON PONTI DI PAROLE
Lunedì 27 Agosto 2007, ore 18:30 Presentazione del progetto poetico e visivo VENEZIA CON PONTI DI PAROLE Autori: la poetessa Ruxandra Cesereanu e l'artista Calin Stegerean La mostra riprende uno dei temi ricorrenti nella storia delle arti plastiche romene: Venezia.
GENTE
Mercoledì 13 Giugno 2007, ore 18:30 Inaugurazione della mostra GENTE di Mariana Gordan Parteciperà dott. ssa Gabriela Massaci, direttore dell'Istituto Culturale Romeno di Londra Come artista ho due opzioni: una è seguire le mode - così permettendo al mondo di cambiarmi;
LA POESIA ITALIANA NELLA CREAZIONE MUSICALE
Mercoledì 27 Giugno 2007, Udine e Giovedì 28 Giugno 2007, ore 18:30, presso la sede dell'Istituto Recital LA POESIA ITALIANA NELLA CREAZIONE MUSICALE sostenuto da BIANCA e REMUS MANOLEANU In collaborazione con Università di Udine, l'Associazione
SEGNI ATTRAVERSO IL TEMPO
Inaugurazione della retrospettiva di grafica romena contemporanea Curatori: Emilia Persu e Ioan Atanasiu Delamare Vi invitiamo ad un evento artistico di eccezione che mette in luce l'eccellenza di quaranta anni di attività in Romania nell'ambito di questo spettacolare
«La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera» esposizione/workshop degli studenti dell’UNARTE presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, 20–25 febbraio 2025
«La rinascita delle tradizioni: leggende e mestieri di Primavera» esposizione/workshop degli studenti dell’UNARTE presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica, 20–25 febbraio 2025 L’Istituto Romeno
Tournée dello scrittore Norman Manea in Italia
In occasione della pubblicazione dell’ultimo libro dello scrittore romeno–americano Norman Manea tradotto in italiano: Corriere dell’Est. Dialogo con Edward Kanterian, traduzione di Anita Bernacchia (Il Saggiatore, Milano, 2017), l’Istituto Romeno di Cultura e
Il cortometraggio „Prima noapte/ First Night” partecipa alla 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
L'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sostiene la partecipazione della delegazione romena del film Prima noapte/First Night scritto e diretto da Andrei Tănase, selezionato nella sezione Orizzonti della 73. Mostra Internazionale d'Arte
Lingua, Letteratura e Cultura Romena all'IRCCU Venezia
Presso l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia la lingua, la letteratura e la cultura romene si insegnano in base ad un accordo firmato nel 1998 con l'Università Ca' Foscari, accordo che viene rinnovato ogni tre anni. I corsi si rivolgono
Poesie e un saggio dedicato a Nina Cassian, in un volume che sarà presentato al più importante festival della letteratura in Italia
Poesie e un saggio dedicato a Nina Cassian, in un volume che sarà presentato al più importante festival della letteratura in Italia In questi giorni è apparso, presso la prestigiosa casa editrice Rizzoli, il volume di saggi Il Vizio di Leggere del noto scrittore, attore,











