“Persecuzione e resistenza. Vasile Cesereanu un prete greco-cattolico nei Dossier della Securitate” Conferenze di Ruxandra Cesereanu e Domiţian Cesereanu
Giovedi, 21 settembre 2017, dalle ore 18. 00, presso la Sala Marian Papahagi dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia(Palazzo Correr, Campo Santa Fosca, Cannaregio 2214, 30121 Venezia), la professoressa Ruxandra Cesereanu e il critico e storico letterario Domiţian
Incontro con lo scrittore Norman Manea a Milano
Tournée Norman Manea in Italia Norman Manea, Andrea Bajani, Ginevra Bompiani e Edward Kanterian a Milano 17 e 19 settembre 2017 La tournée in Italia dello scrittore, saggista ed esule romeno Norman Manea continua a Milano, con un dialogo tra Norman Manea e Andrea
Norman Manea e Andrea Bajani presso Il Circolo dei Lettori di Torino
Tournée Norman Manea in Italia Norman Manea e Andrea Bajani a Torino 16 settembre 2017 La tournée in Italia dello scrittore, saggista ed esule romeno Norman Manea continua a Torino, il 16 settembre, ore 18. 00, alCircolo dei Lettori(Via Giambattista Bogino 9) con
Norman Manea e Claudio Magris a Venezia e a Padova
La tournée in Italia dello scrittore, saggista ed esule romeno Norman Manea si apre a Venezia, il 13 settembre, ore 18. 00, all’Auditorium Santa Margherita (Campo Santa Margherita, Dorsoduro 3689) con un incontro tra Norman Manea e Claudio Magris che fa parte della serie
Ana Blandiana al festival internazionale di poesia «Ad alcuni piace la poesia» 1–8 settembre 2017
Nell’ambito del festival internazionale di poesia “Ad alcuni piace la poesia” (1-8 settembre, San Leonardo Valcellina, PN), la poetessa e saggista romena Ana Blandiana parteciperà, con Dan Octavian Cepraga, professore di lingua e letteratura romena presso l’Università
“In principio fu il disegno” – mostra di grafica nella Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Venerdì, 4 agosto 2017, dalle ore 18. 00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra di grafica contemporanea “In principio fu il disegno”, che include opere di reputati
Mostra di pittura “Venezia – Acqua Viva” di Claudia Mandi
Venerdì, 14 luglio 2017, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, dalle ore 18. 00, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Venezia – Acqua Viva” di Claudia Mandi. Il progetto espositivo “Venezia
La mostra fotodocumentaria «Iaşi – capitale ai tempi della Grande Guerra (1916-1918)» Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia
Lunedì, 12 giugno 2017, dalle ore 18. 00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia (Cannaregio 2212 – 30121 Venezia), si terrà l’inaugurazione della mostra fotodocumentaria «Iaşi – capitale ai tempi della Grande
Liliana Nechita al Festival letterario della Sardegna di Gavoi
Nel periodo 29 giugno - 2 luglio 2017 la scrittrice Liliana Nechita e la traduttrice in italiano del suo primo romanzo, „Ciliege amare” (Editore Giuseppe Laterza), Elena di Lernia, parteciperanno alla XIV edizione del Festival letterario della Sardegna di Gavoi,una delle
Talk: Catherine de Zegher - Geta Brătescu: A Studio of One’s Own
Talk: Catherine de Zegher - Geta Brătescu: A Studio of One’s OwnPadiglione della Romania, Giardini della Biennale Domenica, 18 giugno, ore 16:00 In un evento adiacente alla mostra Geta Brătescu – Apparizioni, la nota curatrice e storica dell’arte Catherine
„Festival del pensiero in/verso” @ Venice Art Night 2017
Sabato, 17 giugno 2017, dalle ore 17,30, nell’aula “Marian Papahagi” dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, avrà luogo la quarta edizione della serata di poesia intitolata “Festival del pensiero in/verso” evento incluso nell’ambito delle
Mostra d’arte figurativa «Venezia nelle opere grafiche e pittoriche di alcuni artisti romeni provenienti dalla collezione del Museo di Brăila “Carol I”»
Lunedì 8 maggio 2017, alle ore 18,00, presso la Piccola Galleria dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sita in Cannaregio 2212, 30121 Venezia (VE), l’Istituto che svolge la propria attività nella celebre città d’arte italiana e il Museo di