«Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Sigmund Betulius e Jakob von Sandrart
Sigmund Betulius/Sigmund von Birken (1626–1681), Jakob von Sandrart (1630–1708), Danubius, Fluviorum Europae Princeps cum omnibus accessoriis Fluminibus . . . a Fonte ad Ostia, Norimberga 1684, cm 48,5x118,5 (3 fogli), coloritura all’acquarello coeva, collezione della
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Marius Bunescu, Elena Uţă Chelaru, Ilie Boca
Marius Bunescu (1881–1971), Venezia, olio su cartoncino, cm 50x61,1, firma in basso a destra: «Bunescu», senza data, collezione del Museo d’Arte del Complesso Museale «Iulian Antonescu» di Bacău (Romania)Marius Bunescu (1881, Caracal–1971, Bucarest) ha contribuito
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Nicolas Sanson e Giacomo Cantelli da Vignola
Nicolas Sanson d’Abbeville (1600–1667), Cours du Danube, depuis Belgrade jusques au Pont-Euxin, où sont, d’un costé, la Transilvanie, la Valaquie, la Moldavie, la Bessarabie, et de l’autre la Bulgarie, la Romanie, et partie de la Servie et de la Macédoine, tirée
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Johannes Janssonius
Johannes Janssonius (1588–1664), Danubius fluvius Europae maximus a fontibus ad ostia, cum omnibus fluminibus, ab utroque latere in illum defluentibus, in Abraham Wolfgang, Atlas Minor, novissimas et maxime necessarias Orbis Terrarum tabulas geographicas complectens, Amsterdam
«Venezia e la sua laguna: lo sguardo degli artisti romeni del lungo Novecento»: Corneliu Baba, Nicolae Dărăscu, Augustin Lucici
Corneliu Baba (1906–1997), Venezia, olio su cartoncino, N. inv. 376, firma in basso a destra: «Baba», senza data [ma risalente probabilmente al 1969/1970], collezione del Museo Regionale Argeş di Piteşti (Romania)Corneliu Baba (1906, Craiova–1997, Bucarest), studiò
Anca Mureșan: “Galleria come opera d’arte” – Painting as Performance („Galeria ca operă de artă” – Pictura ca performance)
Presso la Galleria d’arte dell’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sarà presentata a partire dal 20 agosto la mostra “Galleria come opera d’arte” – Painting as Performance („Galeria ca operă de artă” – Pictura ca performance).
Sulla strada delle antiche tradizioni
La mostra virtuale dedicata alla Festa dell’Assunta, presentata sulla pagina Facebook dell’IRCCU sabato 15 agosto 2020, è praticamente un album di fotografie che sorprendono aspetti specifici delle tradizioni della produzione artigianale popolare degli abiti che in
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Gerardus Mercator e Willem Janszoon Blaeu
Gerardus Mercator (Gerhard Kremer) (1512–1594), Transylvania, in L’Atlas ou Méditations cosmographiques de la fabrique du Monde, a cura di Henricus Hondius (1597–1651), Amsterdam 1628, cm 43x34 (mappa), cm 51,8x40,9 (foglio), incisione in rame, carta, coloritura coeva
«Monumenta Cartographica Dacoromaniae – Le terre romene nella cartografia storica a stampa del Cinque–Settecento»: Giacomo Gastaldi e Gerardus Mercator
Giacomo Gastaldi (1500?–1566), Romaniae (quae olim Thracia dicta) vicinorumque regionum, uti Bulgariae, Walachiae, Syrfiae, etc. descriptio, in Abraham Ortelius, Theatrum Orbis Terrarum, Antwerpen 1584, cm 36x50,2 (mappa), cm 41x52 (foglio), incisione in rame, carta, coloritura
I Grandi Poeti Romeni
Elaborando per la rete di socializzazione Facebook il progetto online “I Grandi Poeti Romeni” („Marii poeți români”), l’Istituto Romeno di cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha avuto l’obiettivo di presentare, in una forma accessibile, al pubblico italiano
Venezia vista dai grandi pittori romeni
Lanciato nel mese di maggio sulla pagina di socializzazione Facebook dell’Istituto di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, il progetto online “Venezia vista dai grandi pittori romeni” ha avuto come obiettivo la presentazione dei più importanti pittori romeni che
Mercoledì Musicali
Lanciato il 6 di maggio sulla piattaforma di socializzazione Facebook e sul canale YouTube (Istituto Romeno Venezia), il progetto “Mercoledì Musicali”, elaborato dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia si proponeva di presentare al pubblico