Dan Lungu incontrerà gli studenti di Venezia che studiano il romeno
Martedì, 11 maggio, dalle ore 11.00, nell'aula di conferenze "Marian Papahagi" si svolgerà l'incontro con lo scrittore Dan Lungu con gli studenti italiani che studiano la lingua, la letteratura e la cultura romena all'Università Ca' Foscari. Opere di Dan Lungu sono state pubblicate in Italia lo scorso anno, nella traduzione di Ileana M. Pop, il romanzo Sunt o babă comunistă!/Sono una vecchia comunista! e all'inizio di questo anno nella traduzione di Anita Natascia Bernacchia, il romanzo Il paradiso delle galline.
Nell'ambito dell'incontro di Venezia, gli studenti italiani avranno un dialogo con l'invitato romeno sulla letteratura romena contemporanea, sull'opera ed i soggetti d'ispirazione, sui problemi di traduzione ecc. Con l'aiuto dell'autore, gli studenti faranno alcuni esercizi pratici di lingua romena, traducendo alcuni frammenti del volume di Dan Lungu, Proză cu amănuntul (Polirom, 2008). A partire con il 1998, in seguito alla Convenzione conclusa tra l'Università Ca' Foscari di Venezia, rinnovata nel 2009, all'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia sono stati iniziati i corsi di lingua, letteratura e cultura romena. I corsi si svolgono nell'aula "Marian Papahagi" dell'Istituto e si rivolgono agli studenti della Ca' Foscari che scelgono il romeno come prima, seconda o terza lingua, come anche a coloro che vogliono scoprire la Romania. In presente, i corsi sono frequentati da 28 studenti: nel primo anno sono iscritti ventiquattro studenti, nel secondo uno studente e nel terzo tre studenti.
Dan Lungu arriverà a Venezia da Udine dove parteciperà sabato, 8 maggio, alla tavola rotonda moderata da Tommaso Cerno, intitolata "FOCUS ROMANIA. La «nostalgia» senza passato delle nuove generazioni della Romania". L'evento si svolge nell'ambito della sezione "FOCUS ROMANIA" della serie di eventi „Vicino/lontano – identità e differenze nel periodo dei conflitti" (Udine, 6-9 maggio). Inoltre, Dan Lungu parteciperà, insieme ad altri scrittori romeni rappresentativi per la letteratura romena contemporanea, agli eventi che marcheranno la presenza della Romania al XXIII° edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (13-17 maggio), quando sarà presentata la recente edizione in italiano del suo romanzo Il paradiso delle galline (Manni Editore, traduzione di Anita Natascia Bernacchia).