Dan Lungu al Festival Letterario della Sardegna

Nel periodo 29 giugno – 1 luglio 2012 si svolgerà a Gavoi la 9a edizione del Festival Letterario della Sardegna che sarà inaugurato la sera del 28 giugno. A cominciare con il 2004, il Festival si è affermato in Italia come una delle più importanti manifestazioni nel campo della letteratura.
Promotore dell'evento è l'Associazione Culturale "L'Isola delle Storie", con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Gavoi, in collaborazione con numerose istituzioni locali e in partenariato permanente con istituti di cultura di altri paesi in Italia: Goethe Institute, l'Istituto Polacco di Roma, il Forum Austriaco di Cultura a Roma e, dallo scorso anno, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia.
Lungo gli anni, al Festival hanno partecipato nomi importanti della letteratura contemporanea, quali: Eugenio Scalfari, Alessandro Baricco, Paolo Giordano, Melania Mazzucco, Giancarlo De Cataldo, Giorgio Faletti, Mo Zan, Tomasz Rozycki, Peter Schneider e altri (per ulteriori dettagli, accedere a http://www.isoladellestorie.it/it/index.html). Quest'anno ospite d'onore è lo scrittore e sceneggiatore tedesco Peter Probst.
Alla scorsa edizione, lo scrittore romeno Lucian Dan Teodorovici ha avuto un dialogo letterario con Claudio Bagnasco, moderato dal noto scrittore italiano Fabio Geda. Dato il successo dell’evento, la Romania sarà rappresentata anche all’edizione di quest'anno dallo scrittore Dan Lungu.Sabato, 30 giugno, dalle 17:15, nella piazza Mesubidda di Gavoi, Dan Lungu parteciperà insieme con il giovane scrittore veneziano Giovanni Montanaro a un dialogo moderato da Chiara Valerio, scrittrice e critico letterario.Chiara Valerio è un nome rappresentativo per la giovane letteratura italiana e ha già collaborato con l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia all’edizione 2011 del Salone Internazionale del Libro di Torino, dove ha presentato Album da disegno di Adrian Chivu e L’incontro di Gabriela Adameşteanu.
Giovanni Montanaro è uno dei cinque finalisti dell’edizione attuale del prestigioso premio Campiello. Un altro finalista dello stesso famoso premio letterario è Marcello Fois, Presidente del Festival.
Dan Lungu è uno dei più tradotti scrittori romeni contemporanei. In Italia sono state pubblicate le seguenti traduzioni di opere sue: Il paradiso delle galline. Falso romanzo di voci e misteri (traduzione di Anita Natascia Bernacchia, Manni, 2010); Dan Lungu e Radu Pavel Gheo (coordinatori), Compagne di viaggio. Racconti di donne ai tempi del comunismo (traduzione di Mauro Barindi, Anita Natascia Bernacchia e Maria Luisa Lombardo, Sandro Teti, Roma, 2011) e Sono una vecchia comunista (traduzione di Ileana M. Pop, Zonza, 2009 – prima edizione e Aìsara, 2012 – seconda edizione).Ileana Maria Pop è tra i più attivi traduttori di letteratura romena in lingua italiana: Dan Lungu, Sono una vecchia comunista! (Zonza, 2009 e Aìsara, 2012); Dumitru Ţepeneag, La belle roumaine (Aìsara, 2012); Ana Maria Sandu, Uccidimi!, Aìsara, 2012; Lucian Dan Teodorovici, Un altro giro, sciamano (Aìsara, 2012) e La casta dei suicidi (Aìsara, 2011); Adrian Chivu, Album da disegno (Aìsara, 2011); Nora Iuga, La sessantenne e il giovane (Nikita Editore, 2011); Florin Lăzărescu, Il nostro inviato speciale (Nikita Editore, 2011); Liliana Corobca, Un anno all’inferno (Zonza, 2009).
La partecipazione di Dan Lungu e di Ileana Maria Pop al Festival Letterario della Sardegna gode del sostegno finanziario dell’Istituto Culturale Romeno.