Concerto dedicato alla Giornata Nazionale della Romania | 2022

In occasione della celebrazione della Festa Nazionale della Romania, l'Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, in collaborazione con il Consolato Generale di Romania a Trieste, organizza un concerto straordinario presso la Sala Capitolare della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, venerdì 25 novembre 2022, ore 18:30, nell’intepretazione del Quartetto ConTempo, composto da Bogdan Sofei (violino), Ingrid Nicola (violino), Adrian Mantu (violoncello), con la partecipazione dell'artista Răzvan Popovici (violino).

Programma del concerto:
Presto di Paul Constantinescu (concerto per quartetto d’archi);
Crisantemi di Giacomo Puccini;
Preludio all’unisono di George Enescu;
L’Inverno di Antonio Vivaldi;
I giochi II di Sabin Păutza;
Quartetto n. 3, op. 41 di Robert Schumann.

ConTempo Quartet è stato fondato nel 1995, quando i componenti si sono conosciuti tra i banchi dell’Università di Musica di Bucarest. È diventato uno tra i più prestigiosi e noti quartetti d’archi europei, conseguendo ben 14 premi internazionali, contando numerose tournée nazionali e internazionali e tenendo oltre 1200 concerti in 46 paesi. Nel corso degli anni hanno suonato insieme ad alcuni tra i più prestigiosi e apprezzati quartetti d’archi al mondo: Amadeus, Alban Berg, Tokyo, Emerson, Hagen e Quartetto Italiano. I musicisti di ConTempo hanno collaborato, in quanto ricercatori, con la Royal Academy of Music di Londra, presso la quale ogni componente del quartetto ha istruito gruppi di musica da camera, completando sotto la guida di Sigmund Nisel la ricerca sul ciclo di quartetti d’archi di Beethoven. In seguito ad un’audizione internazionale, nel 2003 sono diventati Ensemble in Residence a Galway, sulla costa ovest dell’Irlanda, unendosi ad un progetto musicale unico nel suo genere, giunto ormai al secondo decennio di attività. Nel 2013, in seguito ad un’audizione europea, sono stati scelti dall’emittente nazionale irlandese RTÉ. Hanno eseguito l’Introduzione e l’Allegro di Edward Elgar su quattro strumenti musicali cordofoni della produzione del famosissimo Guarnieri, accompagnati da un’orchestra che riuniva esclusivamente musicisti che suonavano strumenti Stradivari provenienti dalle collezioni RAM e David Josefowitz. ConTempo vanta un curriculum impressionante: oltre ai già menzionati premi internazionali conseguiti nell’ambito di prestigiosi concorsi svoltisi, tra gli altri, a Londra, Monaco di Baviera, Amburgo e Roma, e ai 1200 concerti tenuti in 46 paesi su alcuni dei palchi più prestigiosi della lirica internazionale come St. Martin-in-the-Fields a Londra, la Filarmonica di Berlino, il Carnegie Hall di New York, il Théâtre du Châtelet di Parigi e l’Auditorium di Bruxelles, hanno avuto il piacere e l’onore di suonare per Papa Giovanni Paolo II presso il Castel Gandolfo, per il Principe Carlo a Highgrove House (Gloucestershire), per Nelson Mandela nel giugno 2016. Nel gennaio 2021 il quartetto è stato insignito del dottorato onorario dalla National University of Ireland di Galway; inoltre, i quattro musicisti sono stati insigniti della distinzione di Cavaliere dell’Ordine al Merito culturale dal Presidente della Romania, Klaus Iohannis.

Răzvan Popovici è nato in una famiglia di musicisti ed è stato avviato agli studi di viola dal padre, studiando poi a Salisburgo, Parigi e Friburgo con Peter Langgartner, Jean Sulem, Christoph Wyneken e Wolfram Christ. Come solista ha tenuto recital presso la Filarmonica di Colonia, il Festspielhaus di Baden-Baden, l’Ateneo Romeno di Bucarest, Prinzregententheater di Monaco di Baviera, Theatre-des-Champs-Elysée di Parigi, nonché con l’Orchestra da Camera di Colonia, Kobe Chamber Orchestra, l’Orchestra della Radio Nazionale Romena e l’Orchestra Filarmonica «George Enescu» di Bucarest, l’Orchestra Filarmonica di Braşov, l’Orchestra Filarmonica di Timişoara, l’Orchestra Filarmonica di Cluj-Napoca, l’Orchestra Filarmonica di Iaşi e l’Orchestra Filarmonica di Sibiu, ma anche con i Chaarts Chamber Artists di Zurigo, la Camerata Regale e la Kamerata Kronstadt. Răzvan Popovici ha collaborato con Julian Banse, Sholmo Mintz, Philippe Graffin, Konstantin Lifschitz, Natalia Gutman, Nobuko Imai, Elena Bashkirova, Radovan Vlatković, Daishin Kashimoto, Ollie Mustonen, Giller Apap, Frans Helmerson, Mihaela Martin, Ilya Gringolts, Vladimir Mendelssohn, Louis Lortie, Roland Pöntinen, Enrico Pace, Sergei Nakriakov, Giovanni Sollima. Popovici è ospite fisso di alcuni tra i migliori festival musicali del mondo: Festival di Lucerna, Wiener Festwochen, Kuhmo Festival, Shlomo Mints Festival Tucumán, Vivarte Festival Mosca, Schwetzinger Festspiele, Spoleto Festival, Harrogate Festival, Ferrarra Musica, Boswil Musiksommer, Mittelfest, Europalia Festival, Festival Academy Budapest, Kaposfest Ysayë, Festival Knokke, Bodensee Festival. Inoltre, ha suonato alla Carnegie Hall (New York), alla Suntory Hall (Tokyo), al Concertgebow (Amsterdam), alla Konzerthaus e al Musikverein (Vienna), alla South Bank e alla Wigmore Hall (Londra), alla YMCA (Gerusalemme), al Bozar (Bruxelles), al Kennedy Center of Performing Arts (Washington DC) e al Gasteig (Monaco di Baviera); è stato il primo violista ospite della Filarmonica di Essen, delle orchestre da camera di Monaco di Baviera, Colonia e Kobe, della Chaarts Chamber Artist, della Filarmonica da Camera di Salisburgo e dell’Orchestra del Festival di Gstaad. Răzvan Popovici è direttore esecutivo del Festival Chiemgauer Musikfruhling di Traunstein (Germania) e direttore esecutivo del Festival Internazionale di Musica da Camera SoNoRo di Bucarest, che ha sapientemente trasformato in una piattaforma culturale europea di grande successo e inclusiva: SoNoRo Interferences educational project, SoNoRo Arezzo, SoNoRo Conac e SoNoRo Musikland. Il musicista romeno tiene masterclass in Europa, Giappone e il Sud America, e dal 2018 è professore ospite al Conservatorio Reale di Anversa (Belgio).